Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Instagram, il piano per scovare gli account falsi

Immagine di copertina

Il social sta implementando una nuova funzione per tenere lontano bot e account fake

La guerra di Instagram contro account fake e bot

Continua la guerra di Instagram contro gli account falsi. Per combattere i milioni di profili fake creati appositamente per pompare le interazioni su alcuni post, la celebre piattaforma guidata da Adam Mosseri inizierà a chiedere un documento di identità per controllare la veridicità dell’account.

Se un titolare di account non è in grado di fornire la conferma della propria identità quando viene richiesta, i suoi post saranno penalizzati. In altri casi, il mancato rispetto del controllo dell’identità potrebbe comportare la disabilitazione permanente degli account. L’app non chiederà conferma a tutti gli account, ma solo a quelli che mostrano uno schema di comportamento non autentico. “Vogliamo che i contenuti che vedi su Instagram siano autentici e provengano da persone reali, non bot o altri che cercano di fuorviarti”, scrive la piattaforma.

Instagram accetta diversi tipi di documenti di identità, tra cui: Certificato di nascita; Patente di guida; Passaporto; Certificato di matrimonio; Documenti ufficiali per il cambio del nome; Tessera di assicurazione personale o del veicolo; Green Card, permesso di soggiorno o documenti di immigrazione; Certificato di famiglia, e molti altri.

Leggi anche: Instagram lancia Reels: la nuova funzione che sfida Tik Tok arriva in Italia
Ti potrebbe interessare
Costume / Carlo Cracco: "Masterchef non mi interessava"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Bitpanda: la nota fintech viennese ottiene la licenza UE MiCar
Ti potrebbe interessare
Costume / Carlo Cracco: "Masterchef non mi interessava"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Bitpanda: la nota fintech viennese ottiene la licenza UE MiCar
Costume / Noleggio auto a lungo termine: una soluzione sempre più diffusa
Costume / Benessere sessuale, cresce la spesa online su siti di settore
Costume / Migliora la tua posizione lavorativa studiando in una scuola online
Costume / Deposito bagagli sicuro e comodo in tutta Italia
Costume / La classifica delle spiagge più brutte d’Europa: al secondo posto c'è Ostia
Costume / Cinque abitudini che sono nate dopo il Covid
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale