Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Costume

Agglotech al Fuorisalone 2025: “Let’s Play Terrazzo” tra innovazione, design e creatività

Immagine di copertina

Let’s Play Terrazzo” è molto più di un’esposizione: è una riflessione sul potenziale espressivo del terrazzo, esplorato attraverso due dimensioni principali: la miscelazione degli agglomerati e la ricerca di nuove forme. L’installazione, ispirata al tema “Mondi Connessi” del Fuorisalone 2025, assume la forma di una tenda, simbolo di movimento, libertà e adattabilità, che riflette la natura versatile del terrazzo. Al suo interno, le pareti rivestite da tende verdi effetto terrazzo creano un dialogo visivo tra la fluidità del tessuto e la solidità del materiale. Elementi come il biliardo in terrazzo con biglie coordinate invitano alla socialità e all’interazione creativa, mentre il pavimento a scacchiera gioca con contrasti cromatici per dimostrare come opposti possano convivere in armonia. «Abbiamo voluto creare uno spazio che fosse un punto di incontro e uno stimolo per nuove interpretazioni del terrazzo», spiega Marco Bellamoli, Managing Director di Agglotech «Questa installazione non è solo un esercizio estetico: è un manifesto che incoraggia i professionisti a superare i limiti convenzionali».

La presenza di Agglotech al Fuorisalone sottolinea il ruolo dell’azienda nel ridefinire il terrazzo come materiale contemporaneo. Fondata a Verona, una delle città simbolo della tradizione artistica e architettonica italiana, Agglotech ha trasformato il terrazzo da materiale umile nato dal riutilizzo di scarti di marmo in un elemento centrale del design moderno. «Oggi il terrazzo non è più soltanto un rivestimento: è un linguaggio creativo che dialoga con l’architettura contemporanea», afferma Bellamoli. Questa reinterpretazione si riflette nella capacità dell’azienda di adattare il materiale a contesti diversi, dagli interni agli esterni fino a progetti tridimensionali innovativi.

Uno degli aspetti distintivi di Agglotech è l’approccio tailor-made ai progetti: l’azienda non si limita a proporre un semplice catalogo, ma collabora attivamente con i professionisti per creare soluzioni personalizzate. Con una produzione interamente gestita nei suoi stabilimenti veronesi, Agglotech vanta un archivio di oltre 7.000 colori custom e processi che combinano elementi naturali con tecnologie avanzate. «La personalizzazione è il cuore della nostra filosofia» aggiunge Bellamoli «Diamo ai nostri clienti la possibilità di scegliere ogni dettaglio – dal colore alle granulometrie degli inerti – per realizzare progetti davvero unici». Questo metodo permette al terrazzo di evolversi insieme alle esigenze estetiche e funzionali del design contemporaneo.

Un altro pilastro fondamentale per Agglotech è la sostenibilità, che si riflette in ogni fase del ciclo produttivo. Il terrazzo dell’azienda è composto esclusivamente da materiali naturali ed è privo di resine e additivi chimici. Il processo produttivo a freddo riduce significativamente l’impatto ambientale e rende il prodotto riciclabile al 99%. La certificazione EPD e lo status di società benefit sono testimonianze concrete dell’impegno dell’azienda verso pratiche responsabili che tutelano l’ambiente e valorizzano le risorse locali. «Essere una società benefit significa assumerci la responsabilità non solo nei confronti dei nostri clienti, ma anche dell’ambiente e della comunità in cui operiamo» sottolinea Bellamoli.

Let’s Play Terrazzo” non si limita a celebrare il passato del terrazzo ma guarda al futuro, invitando designer e architetti a esplorarne le infinite possibilità creative. «Con questa installazione al Fuorisalone vogliamo dimostrare che il terrazzo può essere molto più di ciò che si immagina» conclude Bellamoli «È uno strumento espressivo capace di rispondere alle sfide estetiche e ambientali del nostro tempo».

Ti potrebbe interessare
Costume / Buon 25 aprile 2025: le immagini per la Festa della Liberazione
Costume / Buon 25 aprile 2025: frasi, citazioni e immagini per la Festa della Liberazione
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ti potrebbe interessare
Costume / Buon 25 aprile 2025: le immagini per la Festa della Liberazione
Costume / Buon 25 aprile 2025: frasi, citazioni e immagini per la Festa della Liberazione
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Costume / Giorgio Locatelli: "Mi hanno pagato 30mila euro per dei tagliolini"
Costume / Buona Pasqua 2025: immagini da inviare su WhatsApp per gli auguri oggi, 20 aprile
Costume / Buona Pasqua 2025: frasi e citazioni per i vostri auguri oggi, 20 aprile
Costume / Buona Pasqua 2025: frasi e immagini per i vostri auguri oggi, 20 aprile
Costume / Cosa fare per difendere il tuo veicolo commerciale dagli imprevisti
Costume / Katy Perry: “Volare nello Spazio è stata l’esperienza più significativa della mia vita dopo la maternità”
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"