Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

Paradossi di un boicottaggio

Immagine di copertina

Considerazioni sul no alle Olimpiadi Sochi del Presidente tedesco Joachim Gauck

Nei giorni scorsi il Presidente tedesco Joachim Gauck è stato il primo personaggio politico di rilievo internazionale ad annunciare dalle pagine del settimanale “Der Spiegel” il proprio boicottaggio delle Olimpiadi invernali, che si terranno fra due mesi a Sochi, in Russia. La decisione è stata presa per denunciare le “violazioni dei diritti umani” e l'”oppressione delle opposizioni” del governo di Mosca.

Poiché nessuna regola impone la presenza di un Capo di Stato all’appuntamento olimpico, è evidente che le conseguenze dal punto di vista pratico saranno intangibili. L’esternazione ha tuttavia un suo peso politico e segnala la presenza di alcuni punti di tensione fra Berlino e Mosca, anche se un ruolo importante in questa vicenda lo ha giocato senza dubbio l’ostilità del Presidente tedesco nei confronti della Russia, dettata da ragioni storiche e personali.

Nessun atleta sarà per questo sacrificato sull’altare della politica. Resta però il fatto che, data la loro natura politicamente periferica ma altamente visibile, lo sport e i grandi eventi sportivi si prestino a trasformarsi in palcoscenici in cui gli attori della politica internazionale perpetuano la loro rappresentazione politica.

A poco meno di due mesi dalla cerimonia d’apertura quella di Sochi si annuncia già come una delle edizioni invernali più politicizzate della storia.

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Senza categoria / Lettera a TPI – Nelle scuole bisogna far applicare l’obbligo del PEI e del PDP
Senza categoria / Le trappole di Giorgia: ecco le principali insidie del 2025 per il Governo
Senza categoria / Ilary Blasi: “La lite con Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi? Ecco la verità”
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)
Senza categoria / Regno Unito, il nuovo capo delle forze armate: "Prepariamoci a un'eventuale guerra mondiale entro il 2027"
Senza categoria / 101% Pucci: tutto quello che c’è da sapere sullo show