Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Yacht Club de Monaco: inaugurato un pontile per l’idrogeno verde

Immagine di copertina

Il Club Nautico di Monaco, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e la sua visione di Monaco come capitale dello yachting avanzato, ha presentato la sua ultima iniziativa verde: un pontile autonomo alimentato ad idrogeno verde. Questo pontile è stato progettato per rifornire le squadre partecipanti al Monaco Energy Boat Challenge, evento che si terrà dal 1 al 6 luglio 2024.

All’inaugurazione dell’impianto, avvenuta con la presenza di illustri personalità come S.A.S. Principe Alberto II di Monaco, la ministra Céline Caron-Dagioni, il ministro Patrice Cellario e altri, è stata sottolineata l’importanza di questa iniziativa nel contesto della transizione verso energie più pulite e sostenibili.

La piattaforma, ormeggiata presso la Marina YCM da gennaio, è stata installata da Sbm Offshore, partner del Monaco Energy Boat Challenge. Il suo scopo principale è quello di fornire idrogeno verde alle otto squadre partecipanti alla Energy Class durante la competizione di luglio. Questo contribuisce significativamente alla riduzione dell’impronta di carbonio dell’evento e all’incoraggiamento dell’utilizzo di fonti energetiche eco-responsabili.

Il pontile, che pesa 1,3 tonnellate e occupa una superficie di 20 m2, è dotato di pannelli solari galleggianti e un sistema di batterie avanzato che consente la produzione di idrogeno ininterrottamente, giorno e notte. Il tempo di riempimento delle bombole è stato notevolmente ridotto a 1 litro al minuto, migliorando l’efficienza complessiva dell’impianto.

Inoltre, il pontile è equipaggiato con un sofisticato sistema di controllo remoto per monitorare e gestire l’elettrolizzatore, la batteria, il riscaldamento e il raffreddamento, insieme a sensori, allarmi e un deumidificatore.

Per il Monaco Energy Boat Challenge del 2024, le squadre partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra bombole di idrogeno da 9 o 13 litri, consentendo loro di pianificare i consumi in base alle esigenze specifiche della gara e alla fonte di alimentazione preferita, inclusa la possibilità di produrre energia durante la competizione.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Crisi climatica: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima