Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

I 7 punti della comunità scientifica Wwf per un’autentica transizione ecologica

Immagine di copertina

75 scienziati e ricercatori firmano un manifesto indirizzato ai decisori politici: “Sostenibilità e transizione ecologica non possono essere affrontate senza cambi di paradigma radicali e senza una uscita progressiva dai combustibili fossili

“È il momento delle decisioni critiche per la salute climatica e ambientale del nostro pianeta. Si tratta di un momento epocale: da esso dipende il futuro stesso della civiltà umana, che poggia sulle risorse e i servizi offerti dalla biosfera terrestre, gravemente minacciata. In questo periodo decisivo desideriamo offrire il nostro contributo di conoscenza per suggerire le azioni prioritarie da intraprendere”. Si apre così il documento redatto da 75 tra scienziate e scienziati che compongono la Comunità scientifica WWF Italia e rivolto al Governo e Parlamento per ribadire l’urgenza di un cambio di rotta immediato, per una vera transizione ecologica.

Molti ecosistemi naturali stanno superando i punti critici, e mentre la pandemia ci ha dimostrato “il legame indissolubile tra Umanità e Natura e tra salute del Pianeta e salute della nostra specie”, non può bastare l’innovazione tecnologica del sistema produttivo per affrontare i cambiamenti globali indotti dall’uomo e la drammatica perdita di biodiversità cui stiamo assistendo. “Abbiamo perso interi decenni nella lotta ai cambiamenti globali da noi stessi causati” si legge nell’appello della Comunità scientifica WWF – e ora “tutto diventa difficile, perché la situazione è peggiorata e si è ridotta la finestra temporale utile per agire”.

Eppure, sottolineano gli scienziati, “il mondo politico ed economico non riesce ancora a reagire con la necessaria urgenza e convinzione”. Dobbiamo avere chiaro – sottolineano i firmatari dell’appello – che sostenibilità e transizione ecologica non possono essere affrontate senza cambi di paradigma radicali e senza una uscita progressiva dai combustibili fossili. Il Manifesto degli scienziati della Comunità scientifica del WWF si conclude con una proposta di transizione ecologica in 7 punti, per un sistema economico che:

1. Riconosca la centralità del capitale naturale;

2. Abbandoni l’assunzione di un’infinita espansione dei consumi di energia, di materie prime e di continua trasformazione dei sistemi naturali;

3. Investa senza esitazioni e ambiguità nelle energie rinnovabili;

4. Avvii con risorse economiche adeguate un processo di ripristino ambientale e restauro degli ecosistemi;

5. Si impegni ad avviare processi produttivi circolari e non più lineari;

6. Favorisca lo sviluppo di una contabilità nazionale e d’impresa che consideri l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi;

7. Promuova la conoscenza scientifica del capitale naturale. Con una convinzione: proteggere la natura significa proteggere noi stessi

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Crisi climatica: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima