Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:29
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Dal 14 gennaio vietati piatti, bicchieri e contenitori in plastica monouso

Immagine di copertina
Foto di flockine da Pixabay

Dal 14 gennaio 2022 addio ai prodotti in plastica monouso non biodegradabile e non compostabile. A stabilirlo è il decreto legislativo 196/21 pubblicato in Gazzetta Ufficiale che attua la direttiva della Comunità europea 2019/904 anche chiamata “Sup” (Single use plastic).

I prodotti banditi, ma che possono essere venduti fino a esaurimento delle scorte, sono quelli in plastica monouso realizzati “interamente o parzialmente in plastica a eccezione del prodotto realizzato in polimeri naturali o non modificati chimicamente”, come si legge sul decreto. E anche quella oxo – degradabile e cioè le “materie plastiche contenenti additivi che attraverso l’ossidazione comportano la frammentazione della materia plastica in micro frammenti o la decomposizione chimica”.

Le microplastiche sono quelle particelle piccolissime che inquinano i mari e che si vedono anche galleggiare. Vanno, infatti, a costituire le “garbage patch”, accumuli di spazzatura simili a vere e proprie isole. La più grande si trova nell’Oceano Pacifico e ha un’estensione stimata che oscilla tra i 700mila e i 10 milioni di chilometri quadrati, pari alla superficie del Canada.

Il divieto non si applicherà ai prodotti biodegradabili e compostabili con materia prima rinnovabile pari o superiore al 40%. Dal primo gennaio 2024 la soglia si alzerà ad almeno il 60%.

Per promuovere, inoltre, i prodotti alternativi al Sup è riconosciuto un credito d’imposta di tre milioni l’anno dal 2022 al 2024 alle imprese che acquistano e usano prodotti riutilizzabili o in materia biodegradabile o compostabile, come riportato dal Sole24Ore. Sono comprese tazze e bicchieri.
Nel decreto si legge anche che la sanzione pecuniaria prevista per l’immissione sul mercato dei prodotti vietati va da 2500 a 25mila euro, “salvo che il fatto costituisca reato”.

La lista completa dei prodotti in plastica monouso vietati è presente nell’allegato del decreto legislativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale