Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:05
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Il video del crollo di una parte del ghiacciaio argentino Perito Moreno

Immagine di copertina
Il ponte di ghiaccio del ghiacciaio Perito Moreno. Credit: account Twitter Parques Nacionales

L'evento non è causato dal riscaldamento globale, ma dall'avanzamento naturale del ghiacciaio verso la sponda del fiume

Il ghiacciaio Perito Moreno si trova nel parco nazionale Los Glaciares, situato nella parte sud-occidentale della provincia di Santa Cruz, in Argentina.

Migliaia di turisti ogni anno si recano sul posto per vedere il ghiacciaio che si estende per 30 chilometri di lunghezza, grazie anche allo spettacolare ponte di ghiaccio che si è creato, a causa dell’erosione dell’acqua, tra il fronte del ghiacciaio e la sponda del fiume stesso.

ghiacciaio
Il ponte di ghiaccio del ghiacciaio Perito Moreno. Credit: account Twitter Parques Nacionales

La particolarità del Perito Moreno è che si tratta di un ghiacciaio in movimento, e avanza verso l’altra sponda del lago Argentino, dove si trova una piccola penisola chiamata Penisola de Magallanes.

Il ponte di ghiaccio tra il fronte del ghiacciaio e la Penisola de Magallanes crolla ogni 2-4 anni, a causa della pressione dei ghiacci in avanzamento, anche se il ciclo di rottura non è regolare e può ricorrere a frequenze diverse, che variano da due volte l’anno fino ad anche meno di una volta per decennio.

ghiacciaio
La spiegazione della rottura del ponte di ghiaccio del ghiacciaio Perito Moreno. Credit: account Twitter Parques Naturales

Per questo motivo l’evento è raro e attesissimo. L’ultimo crollo è avvenuto tra sabato 10 e domenica 11 marzo 2018.

La rottura del ponte di ghiaccio è stata documentata nel dettaglio dall’istituto Parques Naturales de Argentina, che ha poi diffuso le immagini e i video dell’impressionante crollo del ghiacciaio.

Ecco i video della rottura del ponte di ghiaccio del ghiacciaio Perito Moreno condivisi dall’account Twitter Parques Nacionales:

Cosa resta dei ghiacciai | La coppia svizzera ritrovata dopo 75 anni in un ghiacciaio

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale