Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:40
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

La tartaruga dalla “cresta verde” rischia l’estinzione

Immagine di copertina

Questa ormai rarissima tartaruga, presente solo nel Queensland rischia di scomparire per sempre. A renderla famosa il suo "singolare" aspetto

La tartaruga del fiume Mary è ufficialmente una delle specie a rischio estinzione. Questa tartaruga è stata descritta per la prima volta nel 1994 e si trova solo nel Queensland in Australia.

Questo rettile ha delle caratteristiche che la rendono davvero unica: oltre alla famosa “cresta verde”, che le cresce sulla testa e che usa per mimetizzarsi, è anche una delle tartarughe più grandi d’Australia.

Questa specie è stata scelta come simbolo nella lotta per la conservazione degli animali a rischio. Nella lista EDGE è al 30esimo posto con un livello di attenzione “medio”.

Sono stati registrati esemplari superiori a 50 cm nella lunghezza del carapace. Il colore complessivo può variare dal rosso ruggine a marrone e quasi nero.

La colorazione della pelle è simile a quella del guscio e spesso presenta una tonalità rosa salmone sulla coda e sugli arti.

Le tartarughe del fiume Mary possono restare sott’acqua anche per tre ore respirando attraverso la cavità vicino alla coda usata anche per la defecazione. Una caratteristica interessante di questa tartaruga è la coda, che può misurare quasi i due terzi della lunghezza del carapace.

Negli anni settanta questa tartaruga era popolare per via del suo aspetto come animale domestico in Australia. Ma adesso, secondo uno studio di Plos One rilanciato dalla Zoological Society of London questo animale rischia seriamente l’estinzione.

Sono molte le specie che ormai rischiano l’estinzione ai giorni nostri anche in Italia tra cui spiccano l’orso bruno e il tonno rosso.

Sono però proprio i rettili gli animali più a rischio. Al primo posto tra loro c’è la tartaruga dalla testa grande del Madagascar, con il più alto livello di ”vulnerabilità Edge”, seguita dalla tartaruga dei fiumi del Centro America e dal serpente cieco del Madagascar.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale