Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Un raro esemplare di tapiro della Malesia è nato allo zoo di Edimburgo

Immagine di copertina
Un raro tapiro della Malesia nato allo zoo di Edimburgo. Credit. reuters

Si stima siano rimasti meno di 2.500 esemplari selvatici, molti sono scomparsi a causa del cambiamento del loro habitat, convertito frequentemente in piantagioni di olio di palma

Un cucciolo di tapiro della Malesia o asiatico (Tapirus Indicus), è nato allo zoo di Edimburgo. Al piccolo femmina è stato dato il nome Maya.

Sua madre Sayang e il padre Mowgli sono gli inquilini dello zoo che sta seguendo un programma europeo di allevamento di specie animali a rischio estinzione.

“Il programma ha una forte necessità di tapiri femmina per contribuire al ripopolamento della specie prima che si possa estinguere”, ha spiegato Karen Stiven, responsabile dello zoo.

Si stima siano rimasti meno di 2.500 esemplari selvatici di questo animale e che molti siano scomparsi a causa del cambiamento del loro habitat, convertito frequentemente in piantagioni di olio di palma. Si prospetta inoltre un ulteriore calo del 20 per cento nelle prossime due generazioni, ossia nei prossimi 24 anni.

“Attualmente Maya sta molto vicino alla mamma e sta crescendo bene. Ha la pelliccia marrone e le macchie bianche come tutti i tapiri della Malesia, questa caratteristica serve per farli mimetizzare nella foresta”, ha raccontato Karen Stiven.

I tapiri della Malesia sono creature solitarie che occupano un vasto territorio. È nativo nelle foreste pluviali della Birmania, Malesia, Sumatra e Thailandia.

Hanno un naso esteso e le labbra superiori che formano un proboscide prensile, utilizzata per afferrare le foglie.

Sono esclusivamente erbivori e si cibano di teneri germogli e foglie di oltre 115 specie di piante.

Di solito si spostano lentamente attraverso la foresta, ma quando sono minacciati possono essere molto rapidi e pericolosi, sia per la loro mole che per i denti affilati che ornano le loro potenti mascelle.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ambiente / “Coltiviamo Agricoltura Sociale”: premiati a Palazzo Della Valle i vincitori del bando
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping