Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

È stata scoperta una nuova aurora boreale di colore viola

Immagine di copertina

È viola, ha la forma di un arco ed è stata rinominata Steve. Gli scienziati della Nasa hanno confermato la scoperta di un fenomeno celeste differente rispetto all'aurora boreale classica

Notanee Bourassa è un informatico di nazionalità canadese a cui è stato dato il merito della scoperta di Steve, un nuovo tipo di aurora boreale.

La storia della scoperta di Steve

Nella città canadese di Regina, la notte del 25 luglio del 2016, Bourassa, appassionato di fotografia, era uscito con i figli a osservare il cielo. Quella sera era comparsa una particolare aurora boreale di colore viola, diversa da quella classica di tonalità verde e blu. Bourassa l’ha immortalata con una macchina fotografica Nikon per poi condividere le foto del raro fenomeno celeste con gli amici appassionati di astronomia, a livello amatoriale.

Il 14 marzo 2018 gli scienziati hanno confermato la scoperta sulla rivista Science Advances. In effetti era diversa da qualsiasi altra aurora boreale vista prima. È infatti stata definita come un nuovo tipo che appare come una linea o nastro con un inizio e una fine, al contrario della forma tipicamente ovale delle altre aurore boreali.

“Steve” è differente anche nel colore, che si presenta con sfumature viola e verdi, a differenza dell’aurora boreale già nota di tonalità prevalentemente verde con tinte di blu e rosso.

Il nome “Steve” sta per Strong Thermal Emission Velocity Enhancement e il team Aurorasaurus, uno dei maggiori laboratori della NASA a Greenbelt, nel Maryland (Stati Uniti) Goddard Space Flight Center Nasa con a capo il fisico Elizabeth MacDonald, ha approfondito la scoperta raccogliendo le foto che immortalavano il fenomeno sui social.

Con l’aiuto del collega Eric Donovan dell’università di Calgary, in Canada, la MacDonald e il suo team hanno analizzato le immagini scattate dagli astronomi amatoriali, tra cui quella di Bourassa, e sono arrivati alla conclusione che quell’aurora boreale era davvero unica.

Le caratteristiche di Steve

Come le altre aurore, anche “Steve” è creata da particelle provenienti dal sole in collisione con i campi magnetici che ruotano attorno alla nostra Terra e che generano il display luminoso conosciuto come aurora boreale.

Come notato dalla NASA, la differenza di Steve è nei dettagli: viaggia lungo linee di campo magnetico diverse e appare a latitudini più basse, come nel Canada meridionale, più vicine all’Equatore.

“Steve” è anche associato a un fenomeno chiamato “deriva dello ione subaurorale“, un flusso di particelle estremamente calde e in rapido movimento che gli scienziati hanno studiato a partire dagli anni ’70.

La ricercatrice MacDonald ha dichiarato che la ragione della scoperta di “Steve” è attribuibile al fatto che “la gente potrebbe aver mancato Steve perché le loro macchine fotografiche non erano abbastanza sensibili” e per quanto riguarda il colore insolito afferma: “tutto questo riscaldamento e movimento contribuiscono probabilmente all’aspetto violaceo di Steve”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Inoltre, grazie alla scoperta di Steve e alla sua mappatura, gli scienziati potranno approfondire studi su dinamica e struttura del campo magnetico terrestre.

 

Il video dell’aurora boreale Steve

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale