Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Salviamo il riso dai cambiamenti climatici

Immagine di copertina
Credit: Ansa

Il riso sfama mezzo mondo ma la siccità e le inondazioni causate dai cambiamenti climatici mettono a rischio le coltivazioni. Oltre 3,5 miliardi di persone ricavano ogni giorno almeno il 20 per cento del proprio fabbisogno calorico da questo cereale. E la domanda è in aumento, soprattutto in Africa, America Latina e Asia, dove viene prodotto più del 90 per cento del riso mondiale.

Le risaie sono in genere sommerse da circa dieci centimetri d’acqua ma a causa degli eventi meteorologici estremi è sempre più difficile trovare il giusto equilibrio tra un eccessivo e uno scarso livello di irrigazione. La più grave minaccia è rappresentata dal sale: l’aumento del livello dei mari e le inondazioni seguite a periodi di siccità mettono infatti in pericolo le coltivazioni lungo l’estuario di fiumi come il Mekong e il Gange. Invadendo i delta fluviali, l’acqua salata può insinuarsi nei terreni e nei canali di irrigazione, devastando i campi. Ed è già successo.

Secondo la Commissione economica e sociale per l’Asia-Pacifico, durante la siccità del 2015 e del 2016, le inondazioni penetrarono fino a 90 chilometri nell’entroterra, distruggendo 405mila ettari di risaie in tutto il Sud- est asiatico. E le previsioni sul futuro non sono rosee: secondo una ricerca pubblicata su Science Advances, nei prossimi anni i cambiamenti climatici intensificheranno le piogge monsoniche in Asia meridionale, dove gli agricoltori in Cina, India, Bangladesh, Indonesia e Vietnam – i più grandi produttori al mondo di riso – rischiano di perdere i raccolti.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale