Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Come la morte delle 323 renne colpite da un fulmine ha cambiato l’ecosistema

Immagine di copertina

Un cambiamento del genere sull'ecosistema non era mai stato studiato prima

Due anni fa, nell’agosto del 2016, in Norvegia un fulmine ha ucciso 323 renne su una collina del parco nazionale Hardangervidda.

Gli animali si erano probabilmente avvicinati per farsi caldo a vicenda, ma una tempesta di fulmini li ha colpiti e ha ucciso quasi tutto il branco.

La scarica elettrica del fulmine si era trasmessa tramite l’umidità del terreno e ha colpito quindi la maggior parte delle renne.

Dopo alcuni giorni le guardie del parco sono andate sulla collina e hanno trovato le oltre 300 carcasse di renne. Le foto che hanno scattato hanno fatto il giro del mondo.

Credit: Sam Steyaert

Su questa vicenda un gruppo di ricercatori ha incentrato uno studio: capire gli effetti sull’ecosistema dopo la morte di un quantitativo così alto di animali.

Sam Steyaert, ricercatore universitario all’Università norvegese delle scienze della vita e l’Università della Norvegia sudorientale, ha deciso di approfondire la ricerca su questo tema.

Per condurre questo studio i ricercatori hanno rimosso la testa agli animali morti, ma le carcasse sono state lasciate sulla collina a decomporsi.

Lo studio, pubblicato la scorsa settimana, ha dimostrato che le carcasse delle renne possono aumentare la diversità vegetale di quella zona. Nelle feci degli sciacalli, che si sono recati sul luogo per cibarsi dei cadaveri delle renne, sono stati infatti trovati semi che potrebbero generare delle nuove piante.

Secondo lo studio pubblicato su Biology Letters gli animali detti necrofagi, che mangiano cioè animali morti, producono feci che contengono semi e attivano un nuovo meccanismo che incrementa la biodiversità.

Sam Steyaert ha osservato che le deiezioni di uccelli e volpi erano concentrate intorno alle carcasse. Nelle feci sono state trovati semi di moretta comune o erica a bacche (Empetrum nigrum), che possono diventare piante.

La decomposizione degli animali comporta un asprimento del terreno su cui poggia la carcassa che uccide la flora locale per poi consentire la nascita e la crescita di nuove specie di piante. Ma l’effetto della decomposizione di oltre trecento carcasse tutte insieme non era ancora stato reso noto.

Un cambiamento del genere sull’ecosistema non era mai stato studiato prima.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il fisico Nicola Conenna a TPI: “La strategia del Governo Meloni sull’idrogeno arriva in ritardo ed è insufficiente”
Ambiente / La lunga marcia dell’idrogeno verde nell’Unione europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il fisico Nicola Conenna a TPI: “La strategia del Governo Meloni sull’idrogeno arriva in ritardo ed è insufficiente”
Ambiente / La lunga marcia dell’idrogeno verde nell’Unione europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Clima senza pace: Ricchi VS Poveri
Ambiente / Chicco Testa a TPI: “Contro i gas serra la soluzione è tornare al nucleare”
Ambiente / E le scorie che fine fanno?
Ambiente / Quei reattori Made in Italy
Ambiente / Il prof. Di Castelnuovo a TPI: “Il nucleare? Costi enormi e i tempi sono troppo lunghi: ecco perché dico no”
Ambiente / Il nuovo nucleare? “Si creeranno 117mila posti di lavoro in Italia”
Ambiente / La mappa dei mini-reattori