Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

La Provincia di Belluno ha ordinato di abbattere 3.234 cervi, anche femmine e piccoli

Immagine di copertina

Belluno ha ordinato di abbattere 3.234 cervi

La Provincia di Belluno ha ordinato di abbattere 3.234 cervi, anche femmine e piccoli, a causa dei troppi danni all’agricoltura causati dagli animali. La decisione è valida per questa stagione venatoria, un aumento del 20 per cento di esemplari rispetto all’anno scorso. “L’obiettivo dell’abbattimento è il riequilibrio” perché “i danni che provocano questi ungulati sono pesanti per agricoltura e biodiversità senza dimenticare i pericoli per chi viaggia sulle nostre strade”, ha spiegato il consigliere provinciale con delega a caccia e pesca Franco De Bon. In tanti però in queste ore stanno criticando la decisione ricordando che l’abbattimento degli animali non può essere l’unica misura.

Per consentire di raggiungere il numero di cervi previsto, lo stesso provvedimento prevede quest’anno l’avvio anticipato della stagione di caccia come avvenuto lo scorso anno. A decidere la misura è stata la provincia di Belluno, a cui la Regione Veneto ha concesso le funzioni per caccia e pesca, ma è scaturita dal tavolo di trattativa con i vari altri enti territoriali e Con il via libera dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.

“Le stime dello scorso anno ci dicono che avevamo all’incirca 40mila capi in provincia, escluso il territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: 10.400 cervi, 13.600 caprioli, 2.400 mufloni, 7.250 camosci, a cui dobbiamo aggiungere un numero imprecisato di cinghiali, in fortissima crescita”, ha ricordato l’assessore Franco De Bon.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ambiente / “Coltiviamo Agricoltura Sociale”: premiati a Palazzo Della Valle i vincitori del bando
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping