Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

La plastica costituisce il 99 per cento dei rifiuti del Mediterraneo

Immagine di copertina
Credit: Ocean Cleanup Foundation

I rifiuti più comuni, circa il 72, per cento sono classificati come pezzi di plastica non identificabili, seguiti da teli e fogli in plastica che costituiscono invece il 7,4 per cento della spazzatura che si trova nelle nostre acque.

La plastica costituisce il 99 per cento dei rifiuti del Mediterraneo

La plastica costituisce il 99 per cento dei rifiuti che si trovano nel mar Mediterraneo. I rifiuti più comuni, circa il 72%, sono classificati come pezzi di plastica non identificabili, seguiti da teli e fogli in plastica che costituiscono, invece, il 7,4 per cento della spazzatura che si trova nelle nostre acque.

Al terzo posto ci sono le buste di plastica (circa il 6,5 per cento dei rifiuti complessivi), mentre una percentuale di rifiuti intorno al 5,95 è costituita dalle cassette in polistirolo. Le bottiglie di plastica rappresentano il 2,1 per cento dell’immondizia, e la stessa quota percentuale è attribuibile anche a reti e fili di plastica. Un 1,5 per cento di rifiuti comprende invece gli agglomerati di materiale plastico ed organico, mentre un ultimo 0,9 per cento è costituito da tappi e coperchi di plastica (0,9 per cento).

I dati sono il risultato dei monitoraggi sui rifiuti galleggianti effettuati dall’Università di Siena nel Santuario Pelagos, l’area marina protetta tra le coste francesi e italiane, in cui la media di rifiuti galleggianti è di 194 per kmq.

“Il problema dei rifiuti in mare rappresenta una delle sfide più complesse del Mediterraneo non parliamo solo di un problema ambientale legato agli enormi danni alla biodiversità e all’ecosistema ma anche di un problema economico, che ha ripercussioni sulle attività produttive. Per affrontare questa emergenza è necessario da un lato acquisire nuove conoscenze e dall’altro sostenere processi decisionali di prevenzione e gestione sulla terraferma”, afferma la vicedirettrice di Legambiente Serena Carpentieri.

10 centesimi per ogni bottiglia di plastica riciclata: fare la raccolta differenziata da oggi conviene di più
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Crisi climatica: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima