Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Perché nevica al sud Italia e non al nord

Immagine di copertina

Perché nevica al sud Italia e non al nord? Una domanda non banale, dovuta al fatto che ormai è “prassi” che le ondate di maltempo che, da inizio dicembre, stanno colpendo l’Italia stiano portando al sud violente nevicate.

È accaduto a dicembre e, di nuovo, a gennaio. Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania e Puglia sono state le regioni maggiormente colpite, con fitte nevicate addirittura nel Tarantino e nel Salento. Colpa del cambiamento climatico? Non proprio. O meglio: non direttamente.

Che le nevicate degli ultimi anni siano da collegare ai cambiamenti climatici è scontato. Ma non il fatto che la neve colpisca soprattutto il sud.

La neve al sud, infatti, è un fenomeno assolutamente normale guardando la connotazione geografica e orografica della nostra Penisola: l’Italia è un territorio ricco di rilievi che fanno del nostro Paese un’area perfetta per il verificarsi di nevicate.

Le regioni italiane settentrionali sono però protette dalle Alpi, mentre quelle del sud sono, invece, più esposte alle irruzioni gelide dal Circolo Polare Artico.

L’Italia è infatti uno “stivale obliquo”: Abruzzo, Molise e soprattutto la Puglia non godono della protezione dell’arco alpino. Ogni ondata di maltempo e gelo da nord, quindi, colpisce il Meridione in pieno. Le nevicate nel nord Italia sono invece portate da irruzioni da ovest e da est.

Ecco spiegato perché non c’è da allarmarsi per le nevicate al sud e perché queste non vanno considerate come “incredibili”. Il problema è, invece, l’aumento di queste nevicate e lo sbalzo termico che ormai da anni sta colpendo l’Italia, più in generale l’Europa e, di fatto, l’intero emisfero.

In base agli ultimi dati dell’Intergovernamental Panel on Climate Change, i dati combinati della temperatura media globale della superficie della terra e dell’oceano indicano un riscaldamento medio di 0.85 gradi centigradi tra il 1880 e il 2012.

Nel 2014 si è raggiunto il record della temperatura media globale. L’allarme è particolarmente grave per l’Italia, che si sta scaldando più velocemente della media globale e di altre terre emerse del pianeta. Il nuovo record italiano raggiunto nel 2014 è stato di +1.45 gradi rispetto al trentennio 1971-2000.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Cop29, i negoziati continuano ma i Paesi in via di sviluppo avvertono: “Non meno di mille miliardi di dollari”
Ambiente / Green Deal, la strategia europea per l’idrogeno verde
Ambiente / La perdita di biodiversità e le minacce per l’uomo: l’allarme lanciato dal Living Planet Report del WWF
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Cop29, i negoziati continuano ma i Paesi in via di sviluppo avvertono: “Non meno di mille miliardi di dollari”
Ambiente / Green Deal, la strategia europea per l’idrogeno verde
Ambiente / La perdita di biodiversità e le minacce per l’uomo: l’allarme lanciato dal Living Planet Report del WWF
Ambiente / L’energia pulita è un diritto: ecco le proposte del Forum DD per un “welfare energetico locale”
Ambiente / Cop29 al via fra tante ombre e assenze illustri: Meloni c’è, ma continua a finanziare i fossili
Ambiente / Consumo responsabile: 5 consigli pratici alla portata di tutti
Ambiente / Ecomondo: come affrontare il rischio di povertà idrica e costruire nuovi modelli per le città del futuro
Ambiente / Più cooperazione per il Mediterraneo per affrontare il rischio di povertà idrica: l’agenda di AQP e Ambrosetti
Ambiente / Come ripensare le città di domani: Acquedotto Pugliese presenta il suo Water Safety Plan
Ambiente / Sostenibilità energetica: approcci moderni per la casa