Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

L’orso polare “imbrattato” con una bomboletta spray: il video che indigna i social

 

 

Orso polare imbrattato con una bomboletta spray: il video che indigna

Sta circolando da alcuni giorni sui social network di mezzo mondo un video in cui si vede un orso polare sulla cui pelliccia è dipinta una scritta nera, probabilmente spruzzata con una bomboletta spray. Il filmato sta indignando molti utenti sui social network per il maltrattamento e lo scherno a cui è stato sottoposto l’animale.

Il video dovrebbe essere stato girato in Russia, ma non si sa esattamente dove. A caricarlo su Facebook è stato Sergey Kavry, un dipendente de Wwf russo, che ha spiegato di esserne entrato in possesso tramite una chat WhatsApp. Secondo l’uomo il filmato proviene dalle minoranze indigene nella Chukotka, regione dell’estremo oriente russo, vicino all’Alaska.

L’orso è stato imbrattato con la scritta “T34” che dovrebbe identificare il nome di un carro armato sovietico della Seconda Guerra Mondiale. Si tratta dunque molto probabilmente di un atto di bullismo nei confronti dell’orso, compiuto mentre l’animale era sedato.

Molti scienziati e animalisti stanno facendo notare che il gesto è deplorevole non solo dal punto di vista etico ma anche perché la scritta potrebbe causare problemi all’orso polare nella caccia, impedendogli di camuffarsi nella neve.

Attivisti locali sono al lavoro per tentare di rintracciarlo: vogliono cancellare la scritta e salvargli la vita.

Negli ultimi anni in Russia i cambiamenti climatici hanno portato molti orsi polari ad avvicinarsi ai centri abitati in cerca di cibo. Sull’arcipelago di Novaya Zemlya, al largo della Russia settentrionale, nel febbraio 2019 sono arrivati oltre 50 orsi polari.

Leggi anche:
Le immagini straordinarie del koala salvato dagli incendi che beve dal bicchiere | VIDEO
Ritrovata morta in stato di decomposizione una tartaruga con lo stomaco pieno di plastica
Macellazione artigianale di polli, 180mila cittadini dicono basta. Il video delle violenze
L’appello di Leonardo DiCaprio per salvare i koala in Australia
Ogni 2 secondi nel mondo una persona emigra a causa di cambiamenti climatici e catastrofi naturali
Il Parlamento europeo ha dichiarato l’emergenza climatica

 

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale