Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:38
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Oceani mai così caldi: le temperature sono aumentate per il settimo anno consecutivo

Immagine di copertina

Le temperature degli Oceani sono aumentate per il settimo anno consecutivo

Gli oceani non sono mai stati così caldi. Nel 2022 le temperature medie sono aumentate e hanno raggiunto i valori massimi dagli anni Cinquanta, in particolare nelle parti settentrionali dell’oceano Pacifico e dell’oceano Atlantico, il mar Mediterraneo e gli oceani vicini all’Antartide.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da TPI (@tpi)

L’aumento delle temperature marine è legato al cambiamento climatico causato dalle attività umane e ha tra le conseguenze, una maggiore intensità delle tempeste e degli uragani.

Il contenuto di energia termica dell’oceano tra la superficie e i 2.000 metri di profondità è aumentato di circa 10 zetta joule: è un valore equivalente a più o meno cento volte la produzione mondiale di elettricità nel 2021. Pensate ad ogni persona sulla Terra che tiene accesi 40 asciugacapelli tutto il giorno, ogni giorno.

Il team internazionale di scienziati che ha prodotto la nuova analisi, pubblicata dalla National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti, ha dimostrato che molti eventi meteorologici estremi nel 2022 si sono verificati a causa della crisi climatica, come le forti inondazioni in Ciad, Niger e Nigeria.

Il riscaldamento degli oceani e gli impatti sulle condizioni meteorologiche estreme aumenteranno fino a quando l’umanità raggiungerà le emissioni nette zero.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Crisi climatica: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori