Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:21
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Perché la Norvegia ha drasticamente ridotto i fondi per la riforestazione dell’Amazzonia

Immagine di copertina

Il paese scandinavo è il primo benefattore in favore della protezione della foresta pluviale latinoamericana, ma non è soddisfatto delle politiche del Brasile

Se il Brasile continuerà nella sua politica di deforestazione in Amazzonia, la Norvegia non fornirà più risorse al paese per la protezione della foresta pluviale più grande del mondo.

Oslo ha versato oltre un miliardo e cento milioni di dollari al fondo creato da Brasilia nel 2008 per lottare contro l’abbattimento delle foreste.

Ora il paese scandinavo – principale finanziatore mondiale in questo campo – ha ridotto i fondi disponibili per il 2017, stanziando 35 milioni di dollari al posto dei 65 milioni investiti nel 2016.

La decisione è stata presa dopo la pubblicazione dei nuovi dati sulla deforestazione in Brasile.

“Ho espresso la mia inquietudine per il sensibile aumento della deforestazione in Brasile”, ha dichiarato Erna Solberg, prima ministra norvegese a margine di un incontro con il presidente brasiliano Temer. “Un aumento documentato avrà per conseguenza una riduzione dei pagamenti della Norvegia”.

I versamenti del paese nordico sono legati al monitoraggio della situazione in Brasile e fluttuano in funzione del ritmo dell’abbattimento delle piante in Amazzonia.

“Dalla metà del 2015 alla metà dell’anno scorso, abbiamo registrato un’accelerazione della deforestazione in Brasile, quindi verseremo meno soldi”, ha dichiarato Vidar Helgesen, ministro norvegese dell’Ambiente e del clima.

Secondo i dati satellitari in possesso del regno nordico, la deforestazione in Amazzonia è aumentata del 24 per cento nel 2015 e del 29 per cento nel 2016.

Secondo Oslo, quasi ottomila chilometri quadrati di foresta brasiliana sono stati distrutti nel corso dello stesso anno. “Abbiamo già ridotto gli aiuti, possiamo portarli a zero se continuate così”, è stato l’ammonimento di Helgesen al ministro dell’ambiente brasiliano José Filho.

La foresta pluviale amazzonica occupa 5 milioni e mezzo di chilometri quadrati è situata per circa il 65 per cento del territorio in Brasile, ma si estende anche in altri paesi come Colombia, Perù, Venezuela, Ecuador, Bolivia, Guyana, Suriname e Guyana francese.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale