Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

La Norvegia dice addio alle miniere di carbone nell’Artico

Immagine di copertina

L’ultima miniera norvegese di carbone attiva nell’arcipelago artico delle Svalbard chiuderà nel settembre del 2023, dopo oltre un secolo di attività. L’annuncio segue la rescissione del contratto tra le autorità del capoluogo Longyearbyen e la società mineraria Store Norske per la fornitura di carbone alla centrale elettrica cittadina. A partire dal prossimo anno, secondo il governo locale, l’impianto sarà alimentato a gasolio fino a quando non verrà sviluppata una soluzione basata sulle energie rinnovabili.

La chiusura della miniera 7 metterà così fine a oltre cent’anni di estrazione mineraria nel capoluogo norvegese, fondato nel 1906 dall’imprenditore statunitense John Munroe Longyear proprio per dare vita a un centro carbonifero. Tutto questo non comporterà (ancora) il fermo delle attività minerarie nell’arcipelago situato a nord del Circolo polare artico. Una società russa proseguirà infatti l’estrazione di carbone da Barentsburg, sull’isola di Spitsbergen, assicurando a Mosca una presenza strategica nell’Artico.

La sovranità norvegese sulle isole Svalbard è stata riconosciuta soltanto nel 1920 con un trattato che riconosce ad altri Stati firmatari, compresa l’allora
Unione sovietica, il diritto di impiantare attività economiche nell’arcipelago su un piano di parità. Tra questi figura anche l’Italia, uno dei primi 14 Paesi coinvolti, arrivati oggi a ben 46 nazioni.
Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale