Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Massimo Cacciari contro Greta Thunberg: “Se affrontiamo i problemi come lei siamo fritti. Meglio stare in aula con gli scienziati”

Immagine di copertina
Il filosofo Massimo Cacciari e l'attivista per il clima Greta Thunberg

Massimo Cacciari contro Greta Thunberg e lo sciopero degli studenti per il clima

Il filosofo opinionista Massimo Cacciari si scaglia contro Greta Thunberg, la 16enne paladina del movimento ambientalista “Fridays for Future”.

Per Cacciari le cose che dice Greta sono “già state dette da fior fior di scienziati” ma forse “non avevano l’eco di questa bambina”. E poi la invita a tornare a scuola: “Non è così che si formano le coscienze critiche”.

“Se continuiamo ad affrontare i problemi alla Greta siamo fritti”, dice il filosofo.

Oggi è il gran giorno del terzo sciopero globale per il clima: il 27 settembre 2019, infatti, milioni di studenti in tutto il mondo scendono in piazza per la terza volta in occasione del Friday for future.

“Non è dicendo ‘mi avete rubato i sogni’ che si affrontano i problemi” sostiene Massimo Cacciari. “Se continuiamo ad affrontare i problemi alla Greta siamo fritti”, meglio “siamo all’ideologia dell’incompetenza”, dice il professore di Estetica all’Università San Raffaele di Milano in un’intervista al Corriere della Sera.

Secondo l’ex sindaco di Venezia, “i problemi non si affrontano in termini ideologico-sentimental-patetico”, ma “in termini scientifici”.

Ma non solo Greta Thunberg, Cacciari critica anche il ministro Fioramonti in merito all’idea di giustificare le assenze degli studenti che intendano partecipare allo sciopero per il clima.

“Mica il ministro può giustificare i ragazzi. O è diventato un suo potere?”, ma forse “allora sarà una manifestazione autorizzata, solo che è di un’assurdità pazzesca”.

Secondo Cacciari queste ore di assenza potrebbero essere sfruttate “per fare seminari autogestiti ai quali far partecipare lo scienziato che racconta come va il clima” e “capendo problemini che sfuggono totalmente alla bambina” ponendo, nel caso, “il problema delle risorse disponibili” e se “uno sviluppo economico è compatibile con l’ambiente”.

E “non è così che nascono le coscienze critiche” ma si formano “lentamente, faticosamente, con la formazione”. In questo caso Greta “dovrebbe andarci a scuola” dice il professore, perché “forse si renderebbe conto che lei è svedese, i ragazzi che scioperano sono europei, ma in piazza non ci sono né indiani, né cinesi, né brasiliani. Non mi pare un problemino da poco”.

Friday for future: milioni di studenti in tutto il mondo in piazza per il terzo sciopero globale per il clima
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale