Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

La grande bugia della Cop26: il racconto da Glasgow

Immagine di copertina
Credit: REUTERS/Russell Cheyne

Le promesse sul clima si fondano sullo sfruttamento delle risorse del sud del mondo da parte dei Paesi ricchi (e inquinanti). Sull’ottavo numero di The Post Internazionale (TPI), in edicola venerdì 5 novembre, la storia dell’inviato sul campo alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima

Il giorno precedente l’inaugurazione della Cop26, la natura si è letteralmente messa di traverso: alberi caduti sui binari hanno messo fuori uso varie arterie ferroviarie britanniche, tra cui quella che mi avrebbe portato – come centinaia di altri giornalisti, delegati e attivisti – verso Glasgow.

Pur senza voler attribuire volontà antropomorfe alle piante, è impossibile ignorare il valore emblematico dell’episodio: fenomeni climatici sempre più violenti e frequenti, abbinati alla scarsa adattabilità delle infrastrutture umane, mettono a rischio le nostre attività quotidiane e – nel peggiore dei casi – la nostra vita.

Così, mentre i leader mondiali, nei padiglioni militarizzati di G20 e Cop26, giocano a “lascia o raddoppia” con impegni finanziari che non onoreranno, la realtà presenta il conto, e la gente se ne accorge: secondo uno studio del Pew Research Center, in gran parte del mondo occidentale tre persone su quattro temono di subire personalmente le conseguenze del cambiamento climatico, con percentuali in costante aumento.

Intanto c’è un Paese insospettabile, in Africa Occidentale, che può guardare il resto del mondo dall’alto in basso: è il Gambia, l’unico, tra quelli analizzati dal consorzio Climate Action Tracker, arrivato a Glasgow con impegni in linea con i target di Parigi. Grande quanto l’Abruzzo, dove fino all’inizio del secolo scorso pascolava ancora l’elefante (tanto da essere raffigurato sullo stemma nazionale), prima che la caccia sconsiderata di epoca coloniale ne sterminasse gli ultimi esemplari. 

Ci vorrebbe proprio un elefante, con la sua proverbiale memoria, per raccontarci come non solo i problemi ecologici, ma anche l’esistenza stessa del Gambia sia un prodotto del colonialismo. E per ricordarci come la crisi climatica venga da molto lontano, e anch’essa non possa essere compresa se non in una prospettiva storica e globale…
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il solare riaccende Trino
Ambiente / Il ruolo dei carburanti alternativi nella nautica: la conferenza allo Yacht Club de Monaco
Ambiente / Nasce il network italiano delle imprese nature positive
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il solare riaccende Trino
Ambiente / Il ruolo dei carburanti alternativi nella nautica: la conferenza allo Yacht Club de Monaco
Ambiente / Nasce il network italiano delle imprese nature positive
Ambiente / L’indice Sea Index per calcolare l’impatto ambientale dei superyacht adottato in 15 porti della Costa Azzurra
Ambiente / Giornata Mondiale dell’Ambiente: si firma a Roma un cruciale Accordo pre-elettorale europeo su clima e biodiversità
Ambiente / Realizzare nuovi impianti di pompaggio: i benefici per l’ambiente e per l’economia
Ambiente / Lancia Ypsilon 2024: la nuova elettrica italiana sta arrivando
Ambiente / Sos orso: la campagna del WWF per salvare l’orso marsicano
Ambiente / Bandiere Blu 2024: Liguria e Puglia raccolgono il maggior numero di riconoscimenti
Ambiente / Generali apre alla comunità l’Oasi Gregoriana affiliata al WWF, un’area naturalistica e agricola ricca di biodiversità