Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Il Kenya di fronte a una siccità epocale: cosa si rischia

Immagine di copertina
Il Kenya attraversa una siccità epocale

Il Kenya si trova di fronte a una siccità epocale paragonabile solo a quella del lontano 1981 e le conseguenze mettono in ginocchio la popolazione. È infatti da marzo scorso che nelle terre del Kenya non cade una singola goccia d’acqua, riporta Franco Nofori per Africa Express

“I campi inaridiscono e la terra si spacca sotto gli implacabili dardi del sole. L’agricoltura è al collasso, ma è anche emergenza per l’accesso all’acqua necessaria per i quotidiani usi domestici”, scrive il giornalista.

Ecco il primo vaccino contro la malaria: come ci siamo arrivati

Diversi sono i rischi che il paese dovrà fronteggiare a causa della mancanza d’acqua. Fra questi, il probabile deterioramento della salute di più di 500 mila bambini sotto cinque anni, come riporta l’Autorità Intergovernativa per lo Sviluppo (IGAD).

In secondo luogo, questa grave siccità ha notevolmente ridotto gli spazi fertili, costringendo interi pascoli e mandrie di bestiame a migrare alla ricerca di migliori condizioni di vita. Questa riduzione degli spazi verdi, predice Nofori, avrà l’effetto di inasprire i rapporti fra le diverse tribù indigene, “che si troveranno a contendersi ogni spicchio di terra in grado di fornire il sia pur minimo supporto alimentare al bestiame”. Questa contesa potrebbe anche, secondo l’esperto, sfociare in conflitti violenti e sanguinosi.

Marito e moglie ripiantano 2 milioni di alberi e in 20 anni ridanno vita all’ecosistema di una foresta

Un’altra grave conseguenza di questa siccità epocale è la recessione economica che ne deriverà. In mancanza di risorse sufficienti per tutti, il Kenya si troverà obbligato a contingentare la distribuzione di tutti i derivati alimentari prodotti dal bestiame, fra cui prodotti basilari della cucina locale come la carne e il latte.

La mancanza d’acqua avrà infine effetti nefasti sull’agricultura (in particolare del mais, alimento principe della cucina locale) e quindi sull’export, da sempre uno dei punti di forza dell’economia del Kenya soprattutto per quanto riguardo tè, caffè e piretro. Se si considera che l’agricoltura rappresenta un terzo dell’intera economia nazionale, si potranno immaginare le proporzioni del danno.

Il selfie del ranger con i gorilla nasconde una storia drammatica

“Solo riferendosi alle zone più colpite dalla siccità; Turkana, Marsabit, Isiolo, Tana River e Garissa, sono già oltre un milione, le persone che necessitano di assistenza umanitaria alimentare”, conclude Franco Nofori.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale