Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:05
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

L’Italia sarà il primo paese al mondo a rendere obbligatorio a scuola lo studio dei cambiamenti climatici

Immagine di copertina
Credit: Veronica Di Benedetto Montaccini

L’Italia sarà il primo paese al mondo a rendere obbligatorio a scuola lo studio dei cambiamenti climatici

L’Italia sarà il primo paese a rendere obbligatorio lo studio dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile nelle scuole di ogni ordine e grado. A dirlo è il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti in un’intervista a Reuters. “L’intero ministero sta cambiando per fare della sostenibilità e del clima il centro del modello educativo”, ha detto. “Voglio fare del sistema educativo italiano il primo che pone l’ambiente e la società al centro di ciò che impariamo”, ha detto il ministro in quota M5s.

Fioramonti ha detto che dal prossimo settembre 2020 tutte le scuole pubbliche dovranno dedicare 33 ore all’anno allo studio dei cambiamenti climatici, e contestualmente materie tradizionali come geografia, matematica e fisica, saranno studiate in una nuova prospettiva legata allo sviluppo sostenibile. Le lezioni sui cambiamenti climatici rientrano nell’insegnamento dell’educazione civica, che partirà con il prossimo anno scolastico.

Fioramonti ha specificato che è una legge approvata alcuni mesi fa, quando il M5s governava insieme alla Lega, a dargli la possibilità di introdurre lezioni sui cambiamenti climatici. Si tratta della legge 92 del 2019.

La legge, all’articolo 2 recita: “A decorrere dal 1 settembre del primo anno scolastico successivo all’entrata in vigore della presente legge, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione è istituito l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, che sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società”.

Il senso di questa ambiziosa operazione fortemente voluta dal ministro Fioramonti si può riscontrare nelle premesse stesse della legge in cui si dice che “l’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità” e che l’educazione civica serve a promuovere principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona”.

Il programma che prevede 33 ore di lezione annuali in cambiamenti climatici, circa una a settimana, sarà usato come programma pilota per inserire l’intera agenda sul clima delle Nazioni Unite nel curriculum delle lezioni di educazione civica, scrive il New York Times che ha intervistato il ministro dell’Istruzione italiano sullo stesso tema.

Un gruppo di esperti – tra cui Jeffrey D. Sachs, direttore dell’Harvard Institute for International Development e Kate Raworth dell’Istituto sul cambiamento ambientale dell’Università di Oxford – fungerà da “peer reviewer” per aiutare lo staff del ministero a preparare il programma. “Entro gennaio”, ha detto Fioramonti al quotidiano statunitense, il ministero saremo pronti per la formazione degli insegnanti.

“Per i bambini dai 6 agli 11 anni”, ha detto Fioramonti, “stiamo pensando di utilizzare il modello delle fiabe”. Per gli studenti delle medie poi ci saranno lezioni basate su informazioni più tecniche, mentre per quelli delle scuole superiori, si andrà più a fondo studiando l’agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile 2030.

Fioramonti non ha mai nascosto le sue posizioni a favore dell’ambiente. Alcuni mesi fa, in occasione della marcia per il clima, lo stesso ministro aveva invitato tutti gli studenti a partecipare, chiedendo alle scuole di non considerarla un’assenza. Ed è tra i principali fautori della tassa sulla plastica e sugli alimenti zuccherati, che sono state effettivamente inserite nella manovra economica 2020.

“Sono stato ridicolizzato da tutti e trattato come lo scemo del villaggio e ora, pochi mesi dopo, il governo sta usando due di queste proposte e mi sembra che sempre più persone siano convinte che sia la strada da percorrere”, ha detto Fioramonti, che già pensa a una tassa sui voi aerei. Secondo il ministro imposte queste hanno il vantaggio di disincentivare comportamenti anti-ecologici, e ricavare risorse da destinare alla scuola o ad altri settori.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Un ministro su posizioni antitetiche a quelle di Salvini, come dice lui stesso: “Voglio rappresentare l’Italia che si oppone a tutto ciò che Salvini esprime. Dobbiamo costruire una narrazione diversa e non aver paura di dire qualcosa che a Salvini potrebbe non piacere, perché è per questo che esistiamo”, ha proseguito.

“Ecco perché le lobby vogliono impedire la tassa sulle merendine che ho proposto”: il ministro Fioramonti parla a TPI
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale