Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Incendio Tmb Salario, i vigili del fuoco: “Nessuna traccia di inneschi”. Raggi: “Non riaprirà mai”

Immagine di copertina
Credit: Tiziana FABI / AFP

L'area dovrebbe essere bonificata e diventare il nuovo centro direzionale Ama

Incendio Tmb Salario indagini | Non c’è traccia di inneschi nell’area del Tmb Salario, l’impianto di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti di via Salaria 981, andato a fuoco per un incendio lo scorso 11 dicembre. A sostenerlo è la relazione dei vigili del fuoco che hanno svolto gli accertamenti tecnici depositati alla procura di Roma.

I magistrati stanno indagando per disastro colposo, ma non è esclusa anche l’ipotesi del reato di danneggiamento seguito da incendio. A lasciare perplessi è soprattutto il mancato funzionamento delle videocamere di sorveglianza, che erano fuori uso dal 7 dicembre. Su questo punto la procura sta aspettando i risultati di una consulenza.

Intanto, dalla sindaca di Roma Virginia Raggi vengono rassicurazioni sul futuro dell’impianto, di cui i cittadini hanno chiesto la chiusura da ultimo con la manifestazione dello scorso ottobre (qui l’intervista al presidente del III municipio Giovanni Caudo sulle ragioni della protesta).

“Il Tmb di via Salaria non sarà mai più riaperto”, ha detto la sindaca al Gr di Tele Radio Stereo 92.7. “Al suo posto, ci sarà un area bonificata dove sorgerà il nuovo centro direzionale Ama, un vero e proprio sito con uffici, con degli spazi aperti per i cittadini, parco, aree verdi, asili nido e biblioteche”.

“Si potrà prevedere anche con il municipio un percorso partecipato, per far sì che i cittadini si possano riappropriare di una parte della loro città”, ha aggiunto la sindaca.

Da tempo il Tmb di via Salaria è oggetto delle proteste degli abitanti di Roma Nord. L’impianto di via Salaria è gestito dall’Ama, l’azienda municipalizzata dei rifiuti, ed è destinato alla lavorazione dei rifiuti indifferenziati.

Tmb sta per “trattamento meccanico-biologico”: alcuni macchinari appositi separano la parte umida dei rifiuti dalla parte secca, e riutilizzano quest’ultima riciclandola o producendo combustibile.

I rappresentanti dell’Osservatorio permanente sull’impianto di smaltimento dei rifiuti Tmb Salario di Roma, Maria Teresa Maccarone e Pietro Brusco, nel corso di un’audizione davanti alla commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti, pochi giorni fa, hanno dichiarato: “Chiediamo alla sindaca Raggi un atto ufficiale con il quale si chiuda l’impianto e chiediamo alla Regione Lazio la revoca dell’Aia e allo stesso tempo avanziamo la richiesta di istituire una cabina di crisi per gestire i rifiuti che sono ancora dentro l’impianto”.

Leggi anche: Tmb Salario, una mamma racconta: “Mio figlio è morto di tumore. Mi diceva: mamma ti prego, falli smettere”
(CRONACA DI ROMA – QUI LE ULTIME NOTIZIE)
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale