Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:28
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Non solo l’Amazzonia, gli incendi stanno devastando anche l’Indonesia e nessuno ne parla

Immagine di copertina
Gli incendi stanno devastando l'Indonesia Credit: AFP/Getty Images

Quarantamila ettari di foreste sono andati distrutti. E questa volta c'entra l'intervento dell'uomo

Incendi in Indonesia: anche la foresta di Sumatra in fiamme

Dopo gli incendi in Amazzonia, nelle regioni artiche e in Africa centrale, le fiamme stanno distruggendo anche le foreste torbiere dell’Indonesia.

Come riportato dal sito di monitoraggio Fire Information, incendi enormi di origine dolosa stanno interessando vaste aree delle foreste indonesiane. Le zone più colpite si trovano sull’isola di Sumatra e nel Borneo, dove sei province indonesiane hanno dichiarato lo stato di emergenza.

I roghi sono stati inizialmente appiccati dall’uomo con l’obiettivo di fare spazio a nuove piantagioni di palme da olio, ma ore le fiamme si stanno propagando a causa del clima particolarmente secco.

La piaga degli incendi nelle foreste indonesiane Credit: AFP

I titolari delle concessioni commerciali per lo sfruttamento delle piantagioni danno fuoco alle foreste principalmente per creare spazio a fattorie che producono olio di palma, di cui l’Unione Europea è uno dei principali importatori.

A causa di questa pratica dall’inizio dell’anno a maggio, secondo il Ministero dell’Ambiente indonesiano, sono andati perduti oltre 40mila ettari di foreste, il doppio rispetto all’anno precedente.

Il fumo degli incendi che soffoca da svariati giorni grandi aree dell’Indonesia e, a causa del vento, si sta spostando verso la Malesia e Singapore.

L’aria insalubre causa problemi respiratori, tosse intensa prurito e dolore agli occhi: le autorità hanno deciso di chiudere le scuole in diverse province e consigliano alla popolazione di indossare mascherine per proteggersi dal fumo, ma ogni anno si stima che almeno 110mila persone muoiano nell’Asia sud orientale a causa dei fumi tossici rilasciati dagli incendi.

La distruzione delle foreste è una delle maggiori cause del riscaldamento globale, dei cambiamenti climatici e dell’estinzione di specie vegetali e animali: proteggere le foreste è una delle poche soluzioni efficaci che abbiamo per rispondere alla crisi climatica in atto.

Oltre a distruggere migliaia di ettari di foresta, mettere a rischio la vita di specie animali e immettere quantità enormi di anidride carbonica in atmosfera, gli incendi causano l’avvelenamento e la morte di migliaia di persone.

Gli approfondimenti di TPI sugli incendi in Amazzonia: 

>La foresta Amazzonica sta bruciando: il fumo è così alto che si può vedere dallo spazio | FOTO

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

> L’Amazzonia brucia: ecco perché la pioggia non spegne gli incendi nella foresta pluviale

> Non solo l’Amazzonia, anche l’Africa in fiamme. Incendi stanno bruciando in Congo e Angola

> Incendi in Amazzonia: 7 piccoli gesti quotidiani per aiutare la foresta in fiamme

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale