Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:09
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Un enorme iceberg di 350 miliardi di tonnellate si è staccato dall’Antartide

Immagine di copertina

Un enorme iceberg di 350 miliardi di tonnellate si è staccato dall’Antartide

Un enorme iceberg di 350 miliardi di tonnellate e con una superficie di 1.636 chilometri quadrati si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio Amery, in Antartide. Si tratta dell’iceberg più grande degli ultimi 50 anni.

Il blocco di ghiaccio, grande quanto l’isola di Zanzibar, è stata ribattezzata D28 e adesso dovrà essere costantemente monitorato.

Era dall’inizio degli anni ’60 che dall’Amery non si staccava un iceberg così grande.

Amery è la terza più grande piattaforma di ghiaccio in Antartide.

Gli scienziati che studiano l’Antartide avevano previsto un evento di questa portata.

Nel 2002, la professoressa Helen Fricker, dello Scripps Institution of Oceanography, aveva previsto che il cosiddetto Loose Tooth si sarebbe staccato tra il 2010 e il 2015.

I ricercatori tuttavia sottolineano che non vi è alcun legame tra questo evento e il cambiamento climatico. I dati satellitari dagli anni ’90 hanno dimostrato che Amery è sostanzialmente in equilibrio con l’ambiente circostante, nonostante si sia verificato un forte scioglimento della superficie.

“Mentre c’è molto di cui preoccuparsi in Antartide, non c’è ancora motivo di allarmarsi per questa particolare piattaforma di ghiaccio”, ha aggiunto Fricker.

La Divisione antartica australiana osserverà da vicino Amery con la sua strumentazione.

È possibile che il distacco di un iceberg così grande cambi la geometria della piattaforma di ghiaccio. Ciò potrebbe influenzare il comportamento delle crepe e persino la stabilità della piattaforma.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Si calcola che D28 abbia uno spessore di circa 210 metri e contenga circa 315 miliardi di tonnellate di ghiaccio.

Il nome deriva da un sistema di classificazione gestito dal National Ice Center degli Stati Uniti, che divide l’Antartico in quadranti.

Le correnti e i venti in mare aperto porteranno D28 verso ovest.

Leggi anche: Gli effetti drammatici dello scioglimento dei ghiacci: in 24 ore 12 miliardi di tonnellate di acqua sono finiti in mare

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Crisi climatica: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori