Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:02
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

L’ultima accusa contro Greta Thunberg: “Ha viaggiato su un treno non a emissioni zero”

Immagine di copertina

Accuse contro Greta Thunberg: “Ha viaggiato su treno non a emissioni zero”

Il viaggio di Greta Thunberg, dapprima con la traversata dell’oceano Atlantico a bordo di un catamarano di due youtuber australiani e poi in treno da Lisbona a Madrid per partecipare alla conferenza COP25 sui cambiamenti climatici, continua a generale polemiche.

Stavolta, a puntare il dito contro la giovanissima attivista svedese per il clima sono alcuni media spagnoli, secondo i quali il viaggio di Greta sul “trenhotel Lusitania”, da Lisbona a Madrid, non è stato a emissioni zero. O perlomeno non completamente.

Il treno che ha trasportato Greta Thunberg appena in tempo per partecipare a COP25 ha percorso circa 800 chilometri in nove ore. Eppure, secondo quanto raccolto dai giornali spagnoli, per una parentesi di 200 chilometri ha inquinato come qualsiasi altro mezzo. E sui social sono piovute critiche contro la 16enne, che avrebbe addirittura scelto il treno come mezzo di locomozione rifiutando di spostarsi con un’auto elettrica, che sarebbe stata anche più veloce.

Ma come mai il treno che trasportava Greta Thunberg ha inquinato per 200 chilometri su un totale di 800? La spiegazione è dovuta al fatto che il tratto Vilar Formoso-Medina del Campo fra Portogallo e Spagna non ha una linea elettrificata. Di conseguenza, tra queste due località la locomotiva ha viaggiato sfruttando il proprio carburante diesel.

Sempre i media spagnoli, allora, hanno fatto un calcolo del totale delle emissioni di Co2 provocate dal treno che trasportava Greta, che emette 0,06 chilogrammi di Co2 per passeggero. Il totale, dunque, nei 200 chilometri di tratta percorsa a diesel, è stato di 48 chilogrammi di Co2.

Leggi anche:
Greta Thunberg nella bufera a causa di una poltrona di pelle costosissima: ma la verità è un’altra
Greta Thunberg è arrivata in Europa dopo la traversata dell’Oceano Atlantico | FOTO E VIDEO
Una foto del 1800 con una sosia di Greta Thunberg scatena le teorie cospirazioniste: “Ha viaggiato nel tempo per salvarci dall’apocalisse”
Greta Thunberg, un gigantesco murale a San Francisco celebra la paladina del clima
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Crisi climatica: l’Europa è sotto assedio
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Crisi climatica: l’Europa è sotto assedio
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP