Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Gespi Augusta: quando la sostenibilità ambientale è una delle mission aziendali

Immagine di copertina

A livello globale, l’attenzione alle varie tematiche che riguardano l’ambiente è sempre maggiore; a tutti i livelli, o quasi, politici e no, qualcosa sta cambiando per quanto riguarda le tematiche della cosiddetta green economy, della sostenibilità dell’ambiente, della transizione ecologica.

Per questo crescente e necessario interesse (è in gioco il futuro del nostro pianeta) dobbiamo sicuramente ringraziare le nuove generazioni che moltissimo si sono impegnate affinché i temi ambientali fossero debitamente considerati da chi è deputato a fare scelte operative.

È però giusto, se vogliamo dare a Cesare quel che è di Cesare, riconoscere anche il fattivo contributo di molte realtà imprenditoriali che hanno compreso, fin dai primi momenti, che le aziende avrebbero avuto un ruolo e responsabilità enormi in ambito ecologico.

Fra le tante aziende che hanno compreso quanto importante sia conciliare gli aspetti produttivi con la sostenibilità ambientale, un posto di rilievo lo merita sicuramente Gespi, azienda leader nel settore della termovalorizzazione (e non solo) che fin dalla sua nascita ha sviluppato i propri progetti e la propria opera con un occhio di riguardo verso la tutela e la sostenibilità dell’ambiente incarnando perfettamente lo spirito della green economy.

Cos’è la green economy?

Quando si utilizza l’espressione green economy (in italiano “economia verde”) si fa riferimento a un modello economico che punta alla massima riduzione dell’impatto ambientale a favore di uno sviluppo sostenibile. A ciò si arriva privilegiando comportamenti virtuosi da parte di tutti i cittadini e tramite iniziative di vario tipo come, per esempio, l’impiego di energie rinnovabili in sostituzione delle tradizionali fonti energetiche, la riduzione dei consumi, il riciclaggio dei rifiuti e il riutilizzo dei materiali che hanno terminato la loro funzione.

Ge.s.p.i., azienda di Punta Cugno, crede fortemente in un’economia sostenibile e si prodiga da anni contribuendo e partecipando a iniziative incentrate sulla tutela dell’ambiente. Nel novembre del 2022, per esempio, è stata una delle protagoniste di Ecomondo 2022, uno degli eventi più importanti a livello internazionale per tutte quelle imprese che, piccole o grandi che siano, credono nei valori della green economy e della transizione ecologica.

Ecomondo è una fiera che si tiene a Rimini è che è rivolta a tutti quegli operatori che, come Gespi, considerano la green economy una delle loro mission principali; l’impegno delle aziende è stato giustamente premiato, come testimoniato dall’affluenza record di visitatori, italiani e stranieri.

Del resto è giusto riconoscere i meriti di un progetto che considera fondamentali temi delicati come quelli dell’economia circolare, della transizione ecologica e della sostenibilità dell’ambiente. All’evento erano presenti anche tantissimi studenti, protagonisti di iniziative pensate appositamente per loro. A questo proposito si deve dire che è fondamentale sensibilizzare i più giovani perché è proprio da loro che si deve partire per ripensare a un mondo che renda protagonisti principali l’uomo e l’ambiente e non il mero profitto.

Gespi: da 40 anni in prima linea per un mondo più sostenibile

Gespi nasce nel 1984, da quella che allora era denominata Cooperativa Unione Marinara a r.l.

Fin dalla sua nascita l’azienda di Augusta ha operato nell’ambito dello smaltimento di varie tipologie di rifiuti, fra cui quelli portuali (Gespi si trova una posizione strategica all’interno della rada megarese a servizio del porto e del polo industriale).

Le tematiche ambientali, fin dall’inizio, hanno sempre ricevuto una grande attenzione da parte dell’azienda siracusana; lo testimoniano le sue politiche di investimento che hanno sempre guardato con attenzione alla sostenibilità ambientale, anche in periodi in cui di green economy ancora non si parlava.

Il fiore all’occhiello dell’azienda è la gestione di un impianto di termovalorizzazione per rifiuti di ultima generazione. Qualche dato interessante.

Le scorie prodotte dall’impianto vengono estratte a secco; c’è quindi un bassissimo impiego di risorse idriche rispetto ai normali standard; i quantitativi di scorie sono ridotti della metà e, inoltre, l’impianto permette un notevole recupero della frazione ferrosa presente nelle scorie.

Ma il vero plus dell’impianto è che il recupero del calore da esso prodotto consente una produzione di energia elettrica in un quantitativo tale da soddisfare l’intero fabbisogno energetico annuo per circa 4.500 nuclei familiari, ben si capisce come grazie a questo recupero energetico si evita la produzione di un’enorme quantità di anidride carbonica, un vero “veleno” per l’ambiente.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ambiente / “Coltiviamo Agricoltura Sociale”: premiati a Palazzo Della Valle i vincitori del bando
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping