Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Mentre in Italia i nostri politici parlano di scissioni e beghe interne al partiti, la Germania vara un piano storico per salvare l’ambiente

Immagine di copertina

A proposito di politica ombelicale e ambiente e del provincialismo italiano che discute di nomi, di partite, di loghi, di scissioni e di campagna acquisti: venerdì il governo di Angela Merkel adotterà un pacchetto di misure che dovrebbero garantire gli obiettivi prefissati per ridurre le emissioni fossili.

Nel pacchetto c’è un piano di espansione del trasporto pubblico, nuovi sussidi per le auto elettriche e per i punti di ricarica e un’importante riduzione dell’IVA sui biglietti del treno. Il pacchetto (che costerebbe tra gli 8 e 10 miliardi all’anno fino al 2023) sarà pagato senza aumentare il debito pubblico, secondo quanto ha dichiarato il ministro delle finanze Olaf Scholz.

Alcuni fondi verrebbero dai capitoli di spesa per l’energia e per il clima che hanno accumulato negli ultimi anni riserve per ben 7 miliardi di euro. Tra le proposte in corso di approvazione ci sono anche le imposte più alte per i voli nazionali a corto raggio e per i pedaggi autostradali dei camion (quelle che qui in questi giorni vengono trattate con la superficialità di una barzelletta) che ripagherebbero il nuovo corso ambientalista.

Ma forse il punto più sostanziale delle riforme che ha in testa il governo tedesco è proprio quella carbon tax che qui in Italia da anni risuona come una bestemmia.

Eppure finché non si deciderà di intervenire a livello fiscale per premiare le aziende che soffrono la concorrenza di chi opera sotto regole meno stringenti, non si riuscirà mai a dare il via a quella riconversione ecologica di cui tutti si riempiono la bocca, illudendosi di potere schivare scelte nette.

“Il movimento Fridays for future ci ha scosso tutti”, ha dichiarato d il ministro delle Finanze Olaf Scholz, chiarendo che per finanziare il Klimaschutzprogramm è prevista una spesa di “54 miliardi di euro” da qui al 2023 compreso, pari a oltre 13 miliardi di euro all’anno.

La Carbon Tax pensata dalla Merkel dovrebbe essere di 10 euro per ogni tonnellata nel 2021 e salire fino a 35 euro nel 2025: questo si tradurrebbe in aumento del prezzo di benzina alla pompa di circa 3 centesimi al litro per arrivare a circa 9 centesimi.

Per evitare d’altro canto che le misure pesino sui cittadini, il governo ha anche pensato a un significativo calo sulle bollette elettriche e a importanti sostegni economici per i pendolari e per l’acquisto di impianti di riscaldamento più efficienti di quelli attualmente in uso.

Insomma: per avere il coraggio di affrontare il cambiamento bisogna avere il coraggio di cambiare. La politica, appunto.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale