Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Gas Italia, tutto quello che sappiamo sui giacimenti nel nostro paese

Immagine di copertina

Gas Italia, la mappa dei giacimenti: dove sono, funzionano

Quanto gas abbiamo in Italia? Esistono dei giacimenti nel nostro paese? E, se sì, sono attualmente in funzione? Sono queste le domande che oggi gli italiani si pongono, considerando quanto sta accadendo tra Russia e Ucraina e gli effetti che questa guerra avrà in Europa e in Italia. Per contenere al meglio l’aumento dei costi per quanto riguarda l’energia, il governo ha manifestato l’interesse di incrementare la produzione nazionale di gas. Ma quanto di questo è possibile?

Giacimenti di gas in Italia: dove sono

Per far fronte al decreto bollette, approvato a febbraio 2022, il governo italiano vuole far in modo che l’Italia a lungo andare non sia continuamente esposta alle oscillazioni di prezzi per quanto riguarda l’energia. Oggi ancora di più si parla di rincari dettati anche dalla guerra tra Russia e Ucraina. Motivo per cui è importante rendere il proprio paese più indipendente dalle importazioni, ma in che modo? Partiamo dal presupposto che in Italia sono presenti diversi giacimenti di gas, ma non tutti sono attualmente attivi né utilizzati con costanza. Ma dove si trovano?

Secondo quanto riportato dal Mise, la regione che estrae di più in Italia è la Basilicata, dalla quale arriva oltre un milione di metri cubi. Ma non è l’unica regione. I giacimenti di gas in Italia si trovano anche in Sicilia, Emilia Romagna e infine Molise. Oltre ai giacimenti terreni, vi sono anche quelli nel Mar Adriatico, in particolare sulle coste e al largo dell’Emilia Romagna così come di fronte a Marche, Abruzzo e Molise.

Funzionano?

I giacimenti di gas in Italia sono attivi e funzionanti? La risposta è sì, anche se non tutti quelli a disposizione sono attualmente sfruttati. I giacimenti attivi, come riporta Repubblica, al momento sono circa 1.300. Tuttavia, quelli che vengono utilizzati con maggiore frequenza e con costanza sono poco più di 500.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale