Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:38
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

In Francia uno stormo di corvi è stato addestrato a raccogliere immondizia in un parco

Immagine di copertina
In un parco francese, uno stormo di corvi raccoglie mozziconi di sigarette e spazzature. Credit: Getty

Raccolgono mozziconi di sigarette e rifiuti vari, per poi trasportarli in una scatola. In cambio, una succulenta ricompensa

Di solito non si nutre una particolare simpatia per i corvi, voltili neri, tetri e spesso associati a racconti un po’ macabri. Oggi, invece, veniamo a conoscenza dell’utilizzo di questi animali per qualcosa di utile: raccogliere l’immondizia.

Che fossero animali intelligenti, lo sapevamo già, ma mai avremmo pensato che potessero prestarsi addirittura a un’attività mirata e per certi versi delicata come quella della raccolta dei rifiuti.

E così, in un parco francese, uno stormo di corvi è stato “ingaggiato” proprio per tenere pulita l’area.

Nicolas de Villiers, gestore del parco a tema storico di Puy du Fou nella regione occidentale della Vandea, ha riferito all’agenzia di stampa AFP che un gruppo di sei corvi – membri della famiglia Corvid – ha imparato a raccogliere piccoli pezzi di spazzatura e mozziconi di sigarette e poi a riporli in una piccola scatola.

Per insegnare agli animali a compiere l’azione in modo corretto, ogni volta che il corvo deposita un rifiuto nella scatola, gli viene offerta una piccola ricompensa. Una sorpresa per gratificazione che non fa che incentivare i corvi a compiere il gesto.

“L’obiettivo non è solo quello di pulire, perché i visitatori di solito sono attenti a mantenere il parco pulito”, ha detto Villiers all’AFP. Quello che sottolinea il gestore del parco è che questi uccelli “amano comunicare con gli umani e stabilire una relazione attraverso il gioco”.

La ricerca spesso pubb nuove scoperte su quanto intelligenti possano essere questi uccelli. Uno studio dell’Università di Cambridge e dell’Università di Auckland ha scoperto che i corvi della Nuova Caledonia possono progettare strumenti semplici (come bastoncini uncinati o quelli senza spine fatti di foglie di pianta) attraverso la memoria, proprio come gli umani.

I ricercatori hanno detto che “l’abbinamento di modelli mentali” consente alla al corvo di tramandare proprio le capacità di costruire alcuni strumenti.

Gli scienziati, spiegano, però, che questi animali possono anche essere molto cattivi. Gli scienziati hanno scoperto di recente che i corvi creano delle vere e proprie gang e attaccano gli altri animali.

Dei quasi duemila avvistamenti di combattimenti, nel 98 per cento dei casi sono stati i corvi a iniziare. E nel 70 per cento dei casi, gli autori degli attacchi erano gruppi di corvi.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale