Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Le immagini della prima Città-foresta contro l’inquinamento in Cina

Immagine di copertina
Credit: Stefano Boeri

A Liuzhou sono iniziati i lavori per la costruzione di una città interamente ricoperta da piante e alberi, progettata dall'architetto italiano Stefano Boeri

Dopo la notizia dell’impianto fotovoltaico galleggiante più grande al mondo, la Cina torna a fare notizia per la lotta contro l’inquinamento. I lavori per la costruzione della prima città-foresta sono stati avviati infatti a Liuzhou, nella provincia di Guangxi, nel sud della Cina.

Il progetto della Città-foresta è stato realizzato dall’architetto italiano Stefano Boeri, che in Italia ha ideato il Bosco verticale” il complesso residenziale che si trova a Milano vicino il quartiere Isola.

La Città-foresta sarà terminata entro il 2020. Al suo interno troveranno posto uffici, case, alberghi, ospedali e scuole, tutti interamente ricoperti da alberi e piante.

La costruzione ha lo scopo di tenere a freno la produzione dei gas tossici in un paese in cui il livello di inquinamento dell’aria tocca spesso livelli record.

Una volta ultimata, la nuova città di 30mila abitanti sarà in grado ogni anno di assorbire circa 10mila tonnellate di anidride carbonica e 57 tonnellate di polveri sottili. Produrrà circa 900 tonnellate di ossigeno.

Qui sotto le foto del progetto di Stefano Boeri:

città foresta
Credit: Stefano Boeri
città foresta
Credit: Stefano Boeri
città foresta
Credit: Stefano Boeri
città foresta
Credit: Stefano Boeri
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ambiente / “Coltiviamo Agricoltura Sociale”: premiati a Palazzo Della Valle i vincitori del bando
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping