Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Nel 2018 è sparita nel mondo una foresta grande quanto l’Inghilterra

Immagine di copertina

Foresta sparita nel 2018 -L’Università del Maryland, tramite il suo rapporto annuale del think tank sulla deforestazione Global Forest Watch rivela che nel 2018 sono spariti 12 milioni di ettari di foresta tropicale.

Si parla di una superficie di foresta grande quanto tutta l’Inghilterra cioè 130.395 km² –  30 campi di calcio al minuto -. Questa sarebbe la quarta maggiore perdita di foresta tropicale dal 2001, cioè da quando sono disponibili i dati forniti dai satelliti.

Uno dei periodi da record era stato il 2016, quando si erano registrate emissioni di tonnellate di anidride carbonica causate dal Nino – fenomeno climatico che provoca un’alterazione del clima e impatta sulle foreste tropicali- che avevano causato grossi incendi nelle foreste.

Le altre cause della deforestazione sono gli allevamenti e l’agricoltura intensiva come quella dell’olio di palma in Asia e Africa e di soia e biocarburanti in Sudamerica.

Un’altro dato diffuso dal Global Forest Watch ha rivelato anche la perdita di foresta vergine, ovvero quella che non ha mai subito interventi umani. La perdita così, risulta essere di 3,6 milioni di ettari nel 2018.

Il Brasile è il paese che ha registrato la perdita maggiore registrando circa un quarto del totale nel 2018. Di seguito ci sono la Repubblica Democratica del Congo e Indonesia che hanno registrato 10% per ognuno. Perdite registrate anche in Malaysia e Madagascar, che ha perso il 2% della foresta.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ambiente / “Coltiviamo Agricoltura Sociale”: premiati a Palazzo Della Valle i vincitori del bando
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping