Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:29
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

VIDEO | Ex penicillina, l’esposto del Comitato: “Qui c’è l’amianto, serve una bonifica seria”

Immagine di copertina
L'ex fabbrica di penicillina di via Tiburtina. Credit: Anna Ditta

Secondo una perizia, all'interno dell'ex stabilimento industriale sulla Tiburtina sono presenti oltre 2.500 metri quadrati di amianto. Ora un comitato di cittadini chiede all'Asl di intervenire

L’ex penicillina di via Tiburtina, a Roma, è al centro di un esposto presentato dal Comitato Nuova Penicillina e dal sindacato Asia Usb alle autorità. La richiesta è quella di procedere a una corretta bonifica dell’ex complesso industriale, sgomberato lo scorso 10 dicembre.

“Abbiamo chiesto alla Asl, che mai si è occupata di questo problema, nonostante sia sotto gli occhi di tutti, di prendere posizione o di fare una perizia”, ha detto a TPI Cristina Mazzuccoli del Comitato Nuova Penicillina. “La Asl deve tutelare la salute dei cittadini e deve dirci se i cittadini di questo quartiere e i bambini che qui vanno a scuola stanno correndo o no un pericolo per la loro salute”.

Secondo una perizia commissionata dal Comitato Nuova Penicillina alla Res Gea, un’azienda privata, all’interno della struttura sono presenti oltre 2.500 metri quadrati di amianto, un materiale potenzialmente cancerogeno e dannoso per la salute.

L’esposto è diretto anche verso il comune di Roma e le autorità del IV municipio, colpevoli – secondo il Comitato – di non aver preso una posizione chiara sulla questione ex penicillina.

Nella struttura, dove erano presenti cumuli di rifiuti fino a pochi mesi fa, dopo lo sgombero è stata avviata un’operazione di pulizia da parte dell’Ama per conto del Comune di Roma.

Tuttavia questo tipo di intervento secondo il Comitato “non è sufficiente” a smaltire i rifiuti speciali presenti nel complesso industriale abbandonato.

“Di periferia si parla solo quando la politica può specularci sopra, qui i problemi ci sono tutti i giorni, da anni”, ha detto Federico Giglio di Asia Usb durante la conferenza stampa.

L’esposto, curato dall’avvocato di Asia Usb Vincenzo Perticaro, è stato inviato inoltre per conoscenza alla procura di Roma, alla quale viene chiesto di indagare su quanto sta accadendo.

Il complesso dell’ex penicillina è stato messo recentemente in vendita con un’asta giudiziaria, sulla base di una perizia che il Comitato Nuova Penicillina definisce “sommaria”.

La paura dei cittadini è che, senza una certificazione ufficiale sulla presenza di amianto, l’eventuale acquirente non compia la dovuta bonifica. La loro proposta, invece, è che l’area sia acquisita dal comune per essere trasformata in case popolari e servizi.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Qui sotto la diretta Facebook della conferenza stampa del Comitato Nuova Penicillina:

Leggi anche: “Amianto, agenti chimici e rifiuti tossici: l’ex penicillina è un rudere malsano e pericoloso”, parla l’esperto
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale