Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Emergenza Clima: a Venezia sta già succedendo quello che capiterà in tutto il mondo, quando centinaia di città saranno sommerse dall’acqua

Immagine di copertina
Credit: Ansa/ Luigi Brugnaro

Emergenza clima: Venezia sta anticipando ciò che succederà nel mondo

No. Non è solo acqua alta: a Venezia sta andando in scena la prova generale di futuro e sta accadendo ciò che c’è scritto su ogni libro di scienza, su ogni giornale informato e nel programma di qualsiasi politico responsabile ormai da una decina d’anni. Un gruppo di ricercatori italiani ha recentemente pubblicato uno studio in cui si prevede un innalzamento critico del livello del mare già a partire dal 2100 ed è normale che Venezia, magica proprio per quel filo sottile che la tiene in equilibrio sul mare, sia la città che più di tutte mostra le sue ferite. Molti siti patrimonio dell’umanità che si affacciano sul Mediterraneo sono a rischio di inondazione: in Italia sono 13 (lo studio è qui) e Venezia potrebbe subire un picco di marea di 2,5 metri con un’ampiezza dell’area eventualmente inondata che aumenterebbe in media del 14 per cento con punte massime del 24 per cento.

Stamattina Venezia si è svegliata sotto il suono delle sirene, dopo una giornata di difficoltà e di principi di incendi, ma quelle sirene dovrebbe svegliarci tutti: accade esattamente ciò che gli studiosi hanno detto che sarebbe accaduto. Chi si stupisce è poco informato, chi si è fatto trovare impreparato è un pessimo politico e chi minimizza è pericoloso. I due morti e i danni ingenti sono l’avvertimento (l’ennesimo e non l’ultimo) di una situazione che non si ferma con faraoniche opere pubbliche inefficaci (il Mose inerme di fronte al disastro è una vergogna nazionale, una statua all’inettitudine di certa politica) e che non si ferma nemmeno con qualche battuta simpatica sul freddo che non è caldo e sulle abitudini o sulle fattezze di una ragazzina.

Il problema climatico è già qui, ora, subito, molto più in alto di dove sia invece nelle agende della politica e non ha nulla a che vedere con le soluzioni tampone di chi affronta un’emergenza alla volta senza avere la responsabilità di guardare il quadro generale.

Venezia è anche un bigino per leggere il prossimo futuro: sotto l’acqua alta (o il caldo intenso che sarà, o la siccità, o la difficoltà di approvvigionamenti energetici) ci finiscono tutti, poveri e ricchi, barboni e signori, hotel da un milione di stelle e pescatori rintanate in cantine. L’emergenza ambientale ridisegna una democrazia tutta schiacciata verso il basso, appiattita, una livella, che dovrebbe vedere un’unione di intenti al di là delle posizioni e delle inclinazioni. Per questo la preoccupazione non dovrebbe essere solo per l’onda che arriverà oggi ma anche e soprattutto per le onde che ci porterà il futuro.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale