Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Cop24 Polonia: cos’è la Conferenza mondiale sul clima e perché è così importante

Immagine di copertina
Credit: Beata Zawrzel/AFP

Dal 3 al 14 dicembre si svolge a Katowice, in Polonia, la Cop24 la conferenza sul clima che deve definire le regole di attuazione dell’Accordo di Parigi del 2015

Dal 3 al 14 dicembre si svolge a Katowice, in Polonia, la Cop24 la conferenza sul clima che deve definire le regole di attuazione dell’Accordo di Parigi del 2015.

L’obiettivo ultimo è cercare di mettere un freno al cambiamento climatico a livello globale e definire un “Rule Book”, un libro guida per attuare tutti i principi dell’Accordo, che entrerà in vigore nel 2020.

Nel corso della Cop24 si deve anche stabilire come distribuire le risorse finanziarie necessarie a sostenere i paesi meno sviluppati per indurli a ridurre le proprie emissioni di CO2.

Alla Conferenza partecipano 30mila delegati provenienti da tutto il mondo, che devono stabilire le azioni concrete da portare avanti per contenere l’aumento della temperatura media entro i 2 gradi sino a fine secolo.

Cop24 Polonia | Cos’è la Cop

La Cop, o Conferenza delle parti, è l’incontro annuale dei paesi firmatari del UNFCCC, la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici siglata nel 1992 in occasione del summit per la Terra di Rio de Janeiro.

Nel corso della conferenza, i delegati analizzano i progressi compiuti nell’affrontare il fenomeno del cambiamento climatico: la prima Cop si è tenuta nel 1995 a Berlino.

Il Trattato di Rio del 1992 non prevedeva limiti obbligatori per le emissioni di gas serra alle singole nazioni, ma stabiliva che i firmatari si sarebbero riuniti in apposite conferenze annuali per siglare degli accordi volti a ridurre la produzione di CO2.

Il protocollo più importante è quello di Kyoto, adottato nel 1997 e diventato molto più noto che la stessa UNFCCC.

Il suo obiettivo dichiarato è “raggiungere la stabilizzazione delle concentrazioni dei gas serra in atmosfera a un livello abbastanza basso per prevenire interferenze antropogeniche dannose per il sistema climatico”.

I paesi firmatari sono in tutto 189, ma Andorra,Brunei, Città del Vaticano, Iraq  e Somalia sono Osservatori dell’UNFCCC.

Cop24 Polonia | L’appello dei paesi più poveri

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Siamo i meno responsabili del cambiamento climatico ma anche i più vulnerabili alle sue conseguenze”, ha affermato Gebru Jember Endalew, presidente delle delegazioni dei Paesi meno sviluppati (Ldc), nel corso della conferenza delle Nazioni Unite Cop24.

Secondo il diplomatico etiope, per le politiche di contrasto serviranno “miliardi e miliardi”. A questo proposito, la Banca Mondiale ha annunciato un finanziamento di 200 miliardi di dollari per cinque anni a sostegno dei paesi che mettono in campo politiche concrete contro i cambiamenti climatici.

Cop24 Polonia | Perché è così importante

La Cop24 è la prima riunione sul clima che si tiene dopo la pubblicazione ad ottobre del report dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC): nel documento si afferma che per limitare l’aumento della temperatura a 1.5 gradi i governi dovranno ridurre le emissioni di gas serra del 45 per cento entro il 2030.

Uno studio recente tuttavia ha dimostrato che le emissioni di CO2 sono in aumento dopo quattro anni.

“Ciò che i ministri e gli altri leader diranno a Katowice alla Cop24 determinerà gli sforzi che si faranno negli anni a venire e aiuterà il mondo a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, compresa la protezione dei più vulnerabili ai cambiamenti climatici”, hanno affermato i presidente dei quattro precedenti incontri sul clima.

“Qualsiasi ritardo renderà solo più difficile e più costoso rispondere ai cambiamenti climatici”, hanno dichiarato Frank Bainimarama, presidente delle Fiji, Salaheddine Mezouar del Marocco, Laurent Fabius della Francia e Manuel Pulgar Vidal del Perù.

“L’IPCC ha dato qualche speranza confermando che limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi è ancora possibile: qui a Katowice dobbiamo lavorare insieme in modo costruttivo per far sì che l’obiettivo che ci siamo posti possa diventare realtà”.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Crisi climatica: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Crisi climatica: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ambiente / “Coltiviamo Agricoltura Sociale”: premiati a Palazzo Della Valle i vincitori del bando
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica