Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:38
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Una nave perde 270 container in mare: la corrente spinge mobili Ikea, vestiti e televisori sulla spiaggia | VIDEO

Il disastro è avvenuto nel Nord Europa

Duecentosettanta container con all’interno mobili Ikea, giocattoli, vestiti e televisori si sono riversati nel Mare del Nord. È successo il 3 gennaio 2019 a seguito di una tempesta, durante la quale la nave MSC Zoe ha perso il suo carico. Carico che il mare ha trascinato sulle spiagge delle isole Terschelling, in Olanda.

La MSC Zoe, lunga 394 metri, è l’imbarcazione più grande d’Europa. Era partita da poco dal porto di Anversa e stava attraversando il Mare di Wadden quando è stata colpita dalla tempesta “Zeetje”. Così i container sono caduti in acqua e sono stati trasportati dalla corrente a riva, soprattutto tra Vlieland, Ameland e Schiermonnikoog.

Immediatamente sono partite le operazioni di pulizia delle spiagge gestite dalle guardie costiere olandesi e tedesche con l’aiuto di soldati, cittadini e turisti. MSC ha annunciato di aver “nominato una compagnia di salvataggio per coordinare le operazioni di recupero delle merci e di pulizia della costa, impegnando allo stesso tempo navi specializzate dotate di sonar per individuare il carico mancante”.

I danni, comunque, sono stati ingenti: tre dei container che sono caduti in mare avevano sostanze tossiche, tra cui polvere di perossido. L’isola di Borkum ha lanciato l’allerta ambientale. Le autorità hanno chiesto alla popolazione di stare lontana dalla spiaggia perché le sostanze potrebbero essere nocive.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale