Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Clima, Italia sesta per numero di morti in eventi estremi

Immagine di copertina
Case distrutte dal terremoto nel Centro Italia dell'agosto 2016. Credit: Wiki Commons

I dati del Global Climate Risk 2019: negli ultimi vent'anni solo 5 paesi hanno registrato un numero maggiore di vittime

Clima, Italia sesta per numero di morti in eventi estremi

L’Italia è il sesto paese del mondo per numero di vittime causate da eventi estremi legati al clima negli ultimi vent’anni. Lo rivela il rapporto Global Climate Risk 2019, realizzato dalla Ong tedesca Germanwatch e presentato a Madrid durante la Cop25, l’annuale conferenza delle Nazioni Unite sul clima.

L’indagine studia l’impatto sui singoli paesi di eventi catastrofici come cicloni, tornado, terremoti, inondazioni e ondate di calore. Tra il 1998 e il 2017 l’Italia ha registrato in media mille morti all’anno a causa di questi disastri ambientali. Solo in cinque paesi è andata peggio: la maglia nera va a Myanmar con 7mila morti all’anno, al secondo posto c’è la Cina, al terzo la Russia, al quarto la Francia e al quinto l’India.

Secondo il rapporto, a causa degli eventi climatici estremi l’Italia ha perso circa 1,4 miliardi di dollari all’anno, piazzandosi al 20esimo posto tra i paesi che hanno scontato le maggiori perdite economiche tra il 1998 e il 2017.

A livello globale i paesi più esposti alle catastrofi naturali sono quelli del sud-est asiatico e del Centro America. Nel 2017 un uragano ha provocato quasi 3mila morti a Portorico, lo stesso anno il clima estremo ha ucciso 400 persone in Bangladesh, 300 in Vietnam e 250 in Sri Lanka.

L’Italia nel 2017 ha totalizzato 28 morti per disastri naturali, piazzandosi al 35esimo al mondo per livello di esposizione e vulnerabilità rispetto a questi eventi. E ha speso per l’emergenza oltre 3 miliardi di dollari.

Leggi anche:
Ogni 2 secondi nel mondo una persona emigra a causa di cambiamenti climatici e catastrofi naturali
In Italia in un anno 32 persone sono morte a causa del maltempo: i dati di Legambiente sui cambiamenti climatici
L’Italia è il primo paese in Europa (e l’11esimo nel mondo) per le morti da polveri sottili
Il Parlamento europeo ha dichiarato l’emergenza climatica
Von der Leyen: “Vediamo Venezia sott’acqua, dobbiamo lottare contro il cambiamento climatico”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale