Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:04
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Clima, la legge storica in Nuova Zelanda: emissioni zero entro il 2050

Immagine di copertina
Foto: Pixabay

La misura approvata con larga maggioranza

Clima, in Nuova Zelanda legge per emissioni zero entro il 2050

Il parlamento della Nuova Zelanda ha approvato una legge storica per combattere i cambiamenti climatici con l’obiettivo di portare le emissioni a zero entro 30 anni. Una volta impressa dal governo laburista della premier Jacinda Ardern grazie al supporto dell’opposizione conservatrice.

La legge prende il nome di Zero Carbon e incorpora gli obiettivi stabiliti con l’accordo di Parigi. Il provvedimento punta a ridurre le emissioni di gas serra fino a ridurle quasi completamente a zero entro il 2050, lasciando un margine di tolleranza ad agricoltori e allevatori, dai quali dipende gran parte degli introiti dell’export.

Con la legge inoltre verrà creata inoltre una commissione indipendente, la Climate Change Commission, per indirizzare la politica ambientale del governo. La misura prevede che il governo ogni cinque anni riveda il bilancio delle emissioni. Oltre alle emissioni zero di gas serra propone una riduzione fra il 24 e il 47 per cento delle emissioni di metano entro il 2050.

Nel suo discorso a braccio in parlamento la premier Ardern ha paragonato l’approvazione della legge alle proteste antinucleari che definirono la politica nazionale negli anni ’80.

“Per questa generazione ha la stessa importanza”, ha detto. “Dobbiamo andare oltre le aspirazioni. Dobbiamo cominciare a procedere con azioni concrete. È quello che il nostro governo sta facendo, e con orgoglio. Siamo qui perché il mondo si sta riscaldando ed è ormai innegabile. Sono orgogliosa del fatto che non vi sia più un dibattito se questo sia o no vero, stiamo dibattendo su cosa fare per rimediare”.

Clima, gli Usa si ritirano dall’accordo di Parigi. Francia e Cina firmano l'”irreversibilità” del patto

Greenpeace ha elogiato il governo neozelandese e i movimenti della società civile che hanno dato impulso all’approvazione della legge. La misura ha ottenuto 119 voti favorevoli e un solo voto contrario, a dimostrazione del consenso trasversale di cui le politiche ambientali godono nel Paese. L’accordo di Parigi prevede di limitare l’aumento della temperatura media globale di 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale