Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:18
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Cambiamento climatico, la lettera aperta di 7 scienziati italiani: “”I liberisti scendano in campo contro la crisi climatica”

Immagine di copertina

Un gruppo di climatologi italiani ha scritto una lettera per chiedere ai liberisti di scendere in campo contro il cambiamento climatico. Gli scienziati rimarcano i rischi del riscaldamento globale e insistono sulla necessità di interventi urgenti da parte dei governi per evitare la catastrofe.

L’appello è firmato in particolare da sette climatologi: esperti del Cnr, del Cmcc e di prestigiose università italiane.

Gli scienziati puntano il dito contro le “esternazioni di alcuni professori, con poca o nessuna esperienza di ricerca sui cambiamenti climatici, che hanno espresso opinioni” sul tema del cambiamento climatico.

“Ridurre le emissioni di gas serra non è una scelta né di sinistra né di destra, di liberisti o non”, si legge nella lettera. “Sulla base delle conoscenze che abbiamo, è l’unica azione che possa realmente ridurre la probabilità di impatti gravemente negativi su tutti, in particolare su una grande parte della popolazione mondiale che ha a disposizione poche risorse per adattarsi a un clima diverso da quello attuale”.

“Come scienziati del clima, che da anni lavorano su questo tema e contribuiscono attivamente con numerose pubblicazioni specialistiche in materia al dibattito scientifico internazionale, vorremmo dire chiaramente che la lotta ai cambiamenti climatici non è un’opzione, bensì una scelta obbligata, perché ciò a cui porteranno i cambiamenti climatici, se non li fermiamo, rischia di avere effetti molto gravi per gli ecosistemi, l’economia e la stabilità del nostro Paese”.

“Non continuiamo a dare spazio a notizie false. Il problema è serio e va affrontato urgentemente”, insistono i climatologi. “Ed è necessario che i media diano il loro contributo per informare in modo corretto”.

La lettera è stata firmata, in particolare, da: Antonello Pasini, fisico del clima, CNR Roma; Carlo Barbante, chimico e paleoclimatologo, Università Ca’ Foscari di Venezia; Roberto Buizza, fisico-matematico, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Susanna Corti, fisico meteo-climatologo, CNR Bologna; Silvio Gualdi, fisico meteo-climatologo, CMCC Bologna, presidente della SISC (Società Italiana per le Scienze del Clima); Piero Lionello, fisico meteo-climatologo, Università del Salento e CMCC Lecce; Stefano Tibaldi, fisico meteo-climatologo, CMCC Bologna.

La plastica costituisce il 99 per cento dei rifiuti del Mediterraneo
Il buco dell’ozono ai minimi storici dal 1982: è colpa del riscaldamento globale
Le 20 aziende che potrebbero salvare il mondo: sono responsabili di un terzo delle emissioni di carbonio del globo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Crisi climatica: l’Europa è sotto assedio
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Crisi climatica: l’Europa è sotto assedio
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP