Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:04
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Blue Java, la banana blu che sa di vaniglia e dalla consistenza del gelato

Immagine di copertina

La banana è diventata uno dei frutti più diffusi e maggiormente consumati in Italia, ma la varietà che occupa gli scaffali dei nostri supermercati è solo una delle tante, più o meno note, che esistono in natura.

Tra queste spicca la Blue Java, così chiamata per il caratteristico colore blu che la buccia assume quando è acerba e che si trasforma nel classico giallo che tutti conosciamo una volta maturata.

Ma il colore non è l’unica particolarità che distingue la Blue Java dalle altre banane. Il sapore particolarmente dolce ricorda quello della vaniglia e la stessa consistenza è più simile a quella del gelato che non a quella di un frutto.

Per questo motivo la Blu Java viene generalmente chiamata “banana gelato”, oltre che banana hawaiana, Ney Mannan , Krie o Cenizo.

La Blue Java è tipica dei Paesi del Centro America, del Sudest asiatico, delle Hawaii e  delle isole Fiji: in ogni nazione la banana ha assunto un nome differente.

Questo particolare banano ha costantemente bisogno di luce, ma è resistente al freddo, tanto da poter sopravvivere anche a temperature sotto lo zero.

La pianta può crescere fino a raggiungere un’altezza tra i 4 e i 6 metri e una larghezza di circa 3 metri: rispetto alle comuni banane Cavendish, il frutto è più corto e come detto ha un colore blu argenteo quando è acerbo.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale