Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:04
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Belize: la barriera corallina “ripaga” il debito pubblico

Immagine di copertina

La tutela dell’ambiente ha costi elevati ma può anche consentire il risanamento dell’intero debito pubblico internazionale di un Paese. È il caso del Belize: la nazione centroamericana ha raggiunto un accordo con un comitato di creditori internazionali per ripagare i 572 milioni di dollari di titoli di Stato piazzati all’estero grazie all’aiuto dell’ong americana The Nature Conservancy.

L’associazione e i suoi partner finanzieranno infatti il rimborso delle obbligazioni estere del Belize che, a sua volta, si è impegnato a sovvenzionare una serie di progetti di conservazione della barriera corallina locale promossi proprio da The Nature Conservancy. Uno scambio vantaggioso per tutti, non solo per l’ambiente. Secondo il ministero delle Finanze locale, l’intesa “aprirà la strada a una crescita economica forte e duratura”.

L’accordo, concluso con gli investitori istituzionali Aberdeen Standard Investments, Grantham, Mayo, Van Otterloo & Co. e Greylock Capital Management che detengono il 50 per cento delle obbligazioni, concede infatti al Belize uno “sconto” da 200 milioni di dollari, liberando il Paese da un gravoso debito internazionale. L’intesa tra The Nature Conservancy e il Belize non è la prima del suo genere: nel 2018 l’ong americana firmò infatti un patto simile con le isole Seychelles per la tutela di quasi 400mila chilometri quadrati di habitat oceanico.
Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale