Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Studenti fanno un barbecue nella foresta: causato un incendio boschivo da 13 milioni di euro di danni

Immagine di copertina

Due studenti accusati di un grande incendio boschivo nella zona di Como sono stati multati per 13,5 milioni di euro.

I ragazzi, entrambi di 22 anni,  stavano cuocendo la carne sul barbecue in una casa di montagna appartenente a uno dei loro nonni, quando le fiamme si sono alzate, indomabili.

L’enorme multa per i due studenti è stata calcolata dai funzionari locali sulla base di una formula utilizzata per determinare l’entità del danno causato dall’incendio.

Uno degli studenti ha confessato ai giornali locali di aver causato l’incendio per colpa del bbq. La situazione è talmente grave, da aver superato i confini nazionali ed essere raccontata anche dalle BBC. 

Parlando al quotidiano La Stampa, uno degli studenti universitari ha detto di essere “profondamente dispiaciuto”, ma ha detto anche che c’erano molti motivi concomitanti che potrebbero aver appiccato il fuoco.

L’incendio è durato per diversi giorni, distruggendo circa 1.000 ettari di foresta sul Monte Berlinghera: il danno causato a circa 100 ettari sarebbe stato irreversibile.

La multa di 13.542.000 euro è stata calcolata dalla polizia forestale sulla base di un calcolo stabilito in base alle leggi locali.

La Stampa riferisce che il regolamento prevede una multa che va dai 118 ai 593 euro al metro quadro.

Fare barbecue all’aperto è un bellissimo momento di svago, veder bruciare un patrimonio naturale così importante un po’ meno.

> Le cinque foreste che rischiano di scomparire
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale