Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Scoperta in Italia l’unica barriera corallina del Mar Mediterraneo, ecco dove | VIDEO

Immagine di copertina
L'avvistamento è avvenuto al largo di Monopoli

Le Lunghezza è di circa 135 chilometri

“È la prima volta che nel Mediterraneo si scopre una barriera così, con caratteristiche simili a quelle equatoriali”. Sono le parole dei ricercatori del dipartimento di Biologia dell’Università di Bari, guidati dal direttore Giuseppe Corriero, che hanno fatto questa incredibile scoperta in Puglia annunciata alla Gazzetta del Mezzogiorno.

Non siamo nel Mar Rosso né alle Maldive o in Australia ma a due chilometri dalle coste di Monopoli, in provincia di Bari: i sub hanno individuato la scogliera a circa 40 – 55 metri di profondità e, secondo le prime stime, dovrebbe avere una lunghezza indicativa di 135 chilometri anche se distribuita in maniera non uniforme dal capoluogo pugliese fino a Otranto.

Le ricerche erano iniziate tre anni fa: “L’aspetto paradossale è che ce l’avevamo davanti agli occhi e non l’abbiamo mai vista”. A coadiuvare le ricerche anche alcuni studiosi dell’Università di Tor Vergata e dell’Università del Salento che hanno impiegato particolari robot subacquei.

A rendere unica la barriera corallina pugliese sono due caratteristiche: la profondità a 50 metri, l’habitat e i suoi colori. Come spiegato dal Prof. Corriero: “Nel caso delle barriere delle Maldive o australiane i processi di simbiosi tra le madrepore sono facilitati dalla luce, mentre la nostra barriera vive in penombra e quindi le madrepore costituiscono queste strutture imponenti di carbonato di calcio in assenza di alghe”.

Gli scienziati hanno già “allertato informalmente” l’Ufficio parchi e tutela della biodiversità della Regione Puglia per mettere subito al sicuro questa incredibile scoperta prima dell’arrivo del turismo di massa estivo.

Leggi anche: Oltre il 90 per cento della barriera corallina australiana è morta

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale