Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:32
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

177 balene sono state uccise nell’ultima stagione di caccia in Giappone

Immagine di copertina

Tra gli esemplari uccisi ci sono 134 balenottere boreali e 43 minori. Il Giappone è un firmatario della moratoria IWC sulla salvaguardia dei grandi cetacei ma non interrompe le attività di caccia per motivi scientifici

Il Giappone ha chiuso la stagione di caccia alla balena con un totale di 177 esemplari uccisi al largo della costa nordorientale.

Tre baleniere partite dai porti giapponesi lo scorso giugno sono tornate con un carico di 134 balenottere boreali e 43 balenottere minori.

Il Giappone è un firmatario della moratoria della Commissione internazionale per la caccia alle balene (IWC) sulla salvaguardia della specie, ma sfrutta una clausola che le permette di non interrompere le attività per motivi di ricerca scientifica.

Kohei Ito, un funzionario dell’Agenzia di pesca nipponica, ha detto all’agenzia di stampa AFP che gli studi “sono necessari per stabilire una cifra sostenibile di cetacei che possono essere uccisi prima della riapertura della caccia commerciale alla balena”.

La Norvegia e l’Islanda sono gli unici due paesi al mondo in cui la caccia di questo tipo è ancora legale. Oslo non ha mai firmato la moratoria della IWC.

Le autorità giapponesi sono impegnate nella ricerca di prove utili a dimostrare che la popolazione dei mammiferi marini è ormai abbastanza numerosa da poter giustificare la ripresa delle attività di pesca su larga scala.

La carne di balena è un cibo tradizionale in Giappone. Negli ultimi anni, però, la domanda dei consumatori è calata in maniera considerevole, tanto che molti dubitano possa avere mercato ancora a lungo.

Ogni anno la caccia alle balene solleva le proteste degli ambientalisti contro Tokyo. In alcuni casi vi sono stati scontri in mare aperto tra membri dell’equipaggio delle baleniere e attivisti per i diritti degli animali.

Nel 2014, la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite ha ordinato alle autorità giapponesi di interrompere le attività al largo dell’Oceano atlantico perché condotte violando gli standard scientifici convenzionali.

Il blocco è però durato solo un anno: nel 2015 Tokyo ha dato il via libera alla riapertura della stagione di caccia. Le autorità hanno giustificato la decisione facendo riferimento all’introduzione di metodi più corretti e in linea con le direttive internazionali.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

 

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale