Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:18
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Una nuova specie marina è stata scoperta a largo delle Hawaii

Immagine di copertina

Una nuova specie marina è stata scoperta a largo delle Hawaii. Alcuni ricercatori, mentre sorvegliavano balene e delfini, hanno avvistato una creatura che non avevano mai visto prima: uno strano “ibrido” tra un delfino e una piccola balena.

Lo scorso anno la Us Navy ha ingaggiato un team di scienziati per studiare gli animali nativi della zona di Kauai, dove si trova il Pacific Missile Range Facility, una base militare in cui si svolgono test balistici. Ed è proprio lì che è stata fatta la particolare scoperta.

Dopo aver incontrato un grande branco di peponocefali, cetacei della famiglia Delphinidae largamente diffusi in tutte le acque tropicali del mondo (conosciuti anche come balene a testa di melone), i biologi marini hanno iniziato a monitorare le abitudini dei singoli esemplari, salvo poi scoprire la presenza di una creatura “anomala”.

Assomigliava a una balena, ma anche a un delfino. Incuriositi, hanno proseguito gli studi e sono riusciti a prelevare un suo campione di Dna, grazie a cui oggi si ha la certezza che si tratta di una nuova specie marina: un ibrido raro, appartenente sempre alla famiglia del delfino oceanico, ma con un corredo genetico che lo rende il “cugino” di un comune peponocefalo.

Ma non finisce qui: per proseguire gli studi e quindi saperne di più su questo insolito esemplare che si muove in coppia con una balena a testa di melone, i ricercatori lo hanno dotato di un localizzatore Gps.

Per ora sembra che i due siano rimasti insieme, viaggiando per circa 475 miglia in otto giorni, e immergendosi per centinaia di metri sotto la superficie.

Resta ora da capire, oltre alle abitudini dell’animale, anche se si tratta di una specie in grado di riprodursi e quindi diffondere il suo nuovo patrimonio genetico, o se rimarrà un unicum del suo genere. Nei prossimi anni la risposta. Forse.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale