Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:38
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Nel 2017 sono stati assassinati 207 attivisti per l’ambiente

Immagine di copertina
Credit: Afp

L'allarme viene dalla ong Global Witness che nel report "At What Cost" denuncia le violenze e le intimidazioni subite da chi difende i diritti della terra

Hernan Bedoya, in Colombia, è stato assassinato con quattro colpi di pistola. Stava protestando per difendere le terre della sua comunità dalla costruzione di una piantagione di banane che l’avrebbe messa a rischio. Lo stesso è successo nelle Filippine, dove sono stati uccisi quarantotto attivisti che si erano apposti alla coltivazione intensiva di caffè nei loro territori. Sono alcuni dei 207 ambientalisti assassinati nel 2017 in 22 paesi differenti. In America Latina, Asia. Ma anche Africa ed Europa.

L’allarme viene dalla ong inglese Global Witness che nell’ultimo report “At What Cost” ha messo insieme i numeri e ha denunciato come lo scorso anno, per chi tutela i diritti dell’ambiente, sia stato un anno horribilis. Quasi quattro vittime ogni settimana, colpite per il tentativo di “proteggere le loro terre e comunità contro l’estrazione mineraria, il business agroalimentare e altre produzioni che distruggono l’ambiente”, spiega l’organizzazione.

Secondo quanto sostenuto nel rapporto, il 60% delle morti si è concentrato nell’America del Sud, in particolare in Brasile, Perù e Nicaragua. “Il Brasile con 57 morti è il paese che ha registrato il numero maggiore di vittime”, sostiene l’ong.

“Si uccidono i militanti locali perché i governi e le aziende hanno a cuore il rapido profitto e non le vite umane. I reparti dei nostri supermercati sono riempiti di prodotti generati da questa carneficina. E ora le comunità, quelle che in modo coraggioso resistono ai funzionari corrotti, alle industrie distruttrici e alla devastazione dell’ambiente, sono brutalmente ridotte al silenzio”, ha denunciato Ben Leather, la responsabile di Global Witness.

Le intimidazioni servono a scoraggiare i militanti e i rappresentanti delle comunità indigene. In Honduras, per esempio, “la grande maggioranza dei difensori dei diritti umani è vittima di attacchi e minacce, subisce la criminalizzazione delle loro attività e l’impossibilità di ricorrere alla giustizia”, ha dichiarato Michel Forest, esperto nella difesa dei diritti umani alle Nazioni Unite.

Che la violenza sia direttamente legata ai prodotti comprati dai consumatori è uno degli obiettivi che il rapporto vuole dimostrare. I settori incriminati, come l’abbattimento delle foreste e l’estrazione mineraria, conducono ai “prodotti che si vendono nei negozi, come l’olio di palma, la soia utilizzata per nutrire i bovini” e chiamano a un comportamento responsabile.

Proteggere gli attivisti e garantire loro una tutela legale sono le richieste che l’ong avanza per creare “un commercio che si articoli in modo etico”.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale