Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:04
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Un’attivista ha comprato una vasta area della Foresta Amazzonica per tutelare gli animali

Immagine di copertina

Luisa Mell ha acquistato 1 milione di metri quadrati per dare un rifugio sicuro agli animali

Un’attivista ha comprato un’area della Foresta Amazzonica per la tutela degli animali

L’attivista Luisa Mell ha comprato una vasta area della Foresta Amazzonica per realizzare un rifugio per la tutela degli animali.

A raccontare la vicenda è stata la stessa Luisa Mell in un programma televisivo brasiliano.

Secondo quanto dichiarato dall’attivista, l’area acquistata si trova Rio Grande da Serra, un comune del Brasile situato nello Stato di San Paolo.

L’area, di circa 1 milione di metri quadrati, ospiterà diversi animali e dovrebbe aprire a luglio 2020.

L’accesso al rifugio non sarà consentito agli estranei per tutelare il benessere degli animali, che avranno l’opportunità di vivere in un habitat naturale e privo di qualsiasi rischio.

“Sarà un luogo sacro di rispetto, amore e cura della natura! La foresta sarà preservata e monitorata” ha dichiarato Luisa Mell presentando il progetto.

Gli animali ospitati nell’area della Foresta Amazzonica sono quelli che attualmente trovano rifugio nell’Istituto Luisa Mell.

Si tratta di cani, gatti, maiali, pecore e molte altre specie, inclusi una quarantina di pitbull, destinati ai combattimenti, che proprio di recente sono stati salvati dall’attivista.

Leggi anche:
Amazzonia, cosa c’entra la deforestazione con l’industria della carne | VIDEO
L’iper-consumo di carne e gli incendi dell’Amazzonia sono legati: ecco perché
“Bloccare l’importazione di carne dal Brasile”: così la Finlandia sfida Bolsonaro per salvare l’Amazzonia
Incendi in Amazzonia: 7 piccoli gesti quotidiani per aiutare la foresta in fiamme
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale