Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:48
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Un’area grande quanto la Turchia si sta sciogliendo in Antartide

Immagine di copertina

Il processo di scongelamento, iniziato nel gennaio 2016, ha assunto in poche settimane dimensioni epiche. L'area si è trasformata da un’immensa massa ghiacciata in un’enorme piscina a cielo aperto

Una vasta porzione di terra ghiacciata ha iniziato a sciogliersi in Antartide. Si tratta di quasi 800mila chilometri quadrati di terreno, pari alla superficie della Turchia, che da un’immensa massa ghiacciata si è trasformata in un’enorme piscina a cielo aperto.

Il processo di scongelamento, iniziato nel gennaio del 2016, ha assunto in poche settimane dimensioni epiche. L’evento è stato descritto su Nature Communication da alcuni scienziati in collaborazione con l’ARM West Antartic Radiation Experiment (AWARE).

Questi ultimi hanno assistito con grande stupore, in poco più di 15 giorni, allo scioglimento di gran parte della Barriera di Ross, la più vasta piattaforma ghiacciata dell’Antartico. I dati da loro rilevati hanno mostrato bassi livelli di nuvole e precipitazioni, elementi che hanno senz’altro contribuito ad aggravare la già critica situazione iniziale.

Quello che è emerso è che il processo di scongelamento potrebbe essere stato originato da El Nino, un intenso fenomeno metereologico che tra il 2015 e il 2016 ha avuto notevoli ripercussioni sull’aumento della temperatura globale, con i valori più alti registrati dagli anni Cinquanta.

Le alte temperature raggiunte dalle acque del Pacifico potrebbero aver determinato lo spostamento di masse di aria calda verso l’Antartide. Non c’è certezza però che i due fenomeni siano necessariamente collegati, né che El Nino sia l’unica causa dello scioglimento. A essa contribuiscono anche le emissioni di carbonio nell’atmosfera, notevolmente aumentate negli ultimi anni.

I ghiacciai dell’Ovest Antartide contengono una quantità di acqua ghiacciata tale da innalzare di almeno 10 piedi il livello delle acque. La loro massa, tuttavia, va sempre più riducendosi a causa del riscaldamento delle acque e dei recenti cambiamenti climatici. Episodi come questo, ancora su scala relativamente ridotta, sono fortunatamente circoscritti nel tempo.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale