Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Le spettacolari foto degli angeli di mare, i misteriosi animali che non avevate mai visto

Immagine di copertina
Credit: Alexander Semenov

Alexander Semenov, un biologo marino, durante una delle immersioni nel Mar Bianco in Russia, ha scovato sotto il ghiaccio i cosiddetti “Angeli di Mare”, creature dai colori accesi e luminosi. Sotto i ghiacciai di quella zona adiacente il Mar Glaciale Artico Semenov ha scovato i misteriosi Clione limacina – questo il nome scientifico degli angeli di mare – chiamati in maniera così evocativa perché il loro incedere nelle acque è armonioso e possibile soltanto con l’utilizzo di quelle che comunemente vengono chiamate ali.

La foto di questi molluschi è stata condivisa dallo stesso Semenov su facebook dove ha spiegato: “Gli angeli di mare sono creature bellissime e misteriose. Questi molluschi pteropodi di acqua fredda sono tra gli oggetti più studiati in neurobiologia, ma allo stesso tempo si sa poco del loro ciclo di vita. A un certo punto appaiono improvvisamente sotto un tappo di ghiaccio che copre il mare, e in poche settimane ce ne sono tantissimi”.

Gli angeli di mare hanno una dimensione che varia dai 3 ai 5 centimetri, scrive il biologo e oltre a costituire “una vista spettacolare sono particolarmente misteriosi. Questo perché dopo un paio di settimane dalla nascita “si trasformano in angeli adulti, che scompaiono non appena l’acqua si riscalda a 3-5 gradi Celsius. Nessuno sa dove vanno ma l’inverno successivo, a febbraio, appaiono di nuovo sotto il ghiaccio”.

Si sa inoltre, spiega Semenov, “che possono sopravvivere senza cibo per più di sei mesi, riducendo significativamente le loro dimensioni durante questo periodo”. Il biologo conclude: “Nessuno è mai riuscito a seguire la loro vita nell’Artico in modo da poter capire dove vadano” quando scompaiono.

LEGGI ANCHE:

1. Le spettacolari foto delle cascate ghiacciate nel Nord America 2. Il mondo visto dall’alto: 20 spettacolari foto scattate con un drone

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale